(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] italiana, e all'uopo si sono compilati diversi progetti. Notevoli i progetti presentati al Senato dal ministro della in dati momenti: ricordiamo l'opera di Bartolomeo Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la corte di Roma (Venezia 1874), e i ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] luogo fra i Numantini e i comandanti romani. Parve pertanto al senato e al popolo che nessuno fosse in grado di porre fine es., abbastanza numerosi gli elementi italiani nello spagnolo dellaRepubblica Argentina.
Un'evoluzione completamente diversa ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Il potere era nelle mani del senato, del sinodo e del supremo consiglio era trasformata in "Unione dellerepubbliche socialiste sovietiche". Di a Pietroburgo nel 1784 e dapprima scrisse opere su testi italiani, poi - nel 1794 - La gloria del Nord su ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] italiani che vivono in quel paese.
Suddivisione politico-amministrativa.
Come è stato già accennato, gli Stati Uniti sono una confederazione di 48 stati (repubbliche), un distretto federale (che comprende la capitale della .
Il Senato è composto ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] una disposizione di Sun Yat-sen, che rimontava ai primi tempi dellarepubblica, annunciò il proposito di l'histoire du Pavillon d'Occident, comédie en seize actes, Ginevra 1880 (trad. italiana di M. Chini, Lanciano 1916); id., Tchao-chi-kou-eul, ou L ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dellarepubblica. Nel caso contrario la proposta passa al senato che può accoglierla o meno. Il presidente dellarepubblica soprattutto in Italia; d'altro lato non pochi erano gli Italiani, specialmente al seguito di Bona Sforza, che si stabilivano in ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il popolo istituì, accanto al senato pontificio, il consiglio dei 7 riformatori dellarepubblica, sul tipo dei priori sul patrimonio, meno le Legazioni, annesse alla Repubblica cisalpina, poi alla Repubblicaitaliana, infine al Regno d'Italia. Ma il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] questo, non solo vi trasportò il senato e vi attirò molte nobili famiglie i danni inflitti ai sudditi dellarepubblica. Ma la contesa, composta seguito, quando la penetrazione di motivi e forme italiani fu rilevante; ma l'Italia del Trecento deve ...
Leggi Tutto
Capitale dellarepubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] del rettore e del senato accademico. La città prendeva viva parte al funzionamento dell'università, tanto che l dell'acropoli, Atene ebbe un notevole rifiorimento economico, grazie anche alla frequenza dei commercianti italiani. Una fase nuova della ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] conquiste delle altre regioni italiane, e di tante parti dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa. romana. Gli organi dell'autonomia erano i consueti: senato, comizî e della maggiore elaborazione di questo coincide con la crisi dellarepubblica ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...