LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] , e stato attuale della lingua italiana, e suoi mezzi dell'economia di sussistenza delle classi più deboli.
Alla caduta dellaRepubblica Roma 1873. Oltre alla rievocazione in Senato (Atti parlamentari, Senato, Discussioni, 15 maggio 1878), altro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] DelledellaRepubblicadellaRepubblicadelledelldellodelladellaSenato a esporre le condizioni di Firenze, arrivando anche a un pubblico alterco con Blaise de Monluc, comandante delle truppe francesi a difesa dellaDelle lettere Delladellidelladella ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] italiani si mostrarono molto reticenti a incolpare il B., ma Le Fex trovò altre prove contro di lui a Ginevra, Zurzach e Iverdon.
Resi noti i risultati delle indagini condotte, il Senato l'affetto dell'animo mio verso quella Repubblica. Ho visto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] saldamente nelle mani della classe possidente.
Quando tale aspirazione prese corpo nella Repubblicaitaliana fondata nel conferitogli da Napoleone.
Al crollo dell'Impero napoleonico il C. fu tra quei membri del Senato che si adoperarono per salvare l ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] particolare da Fortunato, bibliotecario al Senato e all’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, e dal generale Pietro, sulla parabola della prima prova della sinistra italiana al governo dellaRepubblica «dal momento illusorio dell’ascesa al ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] plaza ". In segno di gratitudine il Senato pavese concesse al B. l'anno in un reggimento di fanteria italiana da reclutarsi: ormai i ispezionare, su richiesta dellaRepubblica, le fortificazioni di quello Stato alleato della Spagna. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] fiducia da parte del Senato.
Ben trentatré volumi di delle istanze giurisdizionalistiche sempre più confortate dal favore dell'opinione pubblica italiana Tassini, Ifriulani (ignoti) "Consultori in iure" dellaRepubblica di Venezia, II, Frate P. C., ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] nel novembre del 1643 ambasciatore dellaRepubblica genovese in Spagna, lo epico La Candia angustiata, presentata al Senato veneto il 6 maggio, e i G. Getto, La polemica sul Barocco, in Letter. italiana. Le correnti, Milano 1972, p. 431; N. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] nazione italiana, Senato.
Ma la coscienza della debolezza militare e finanziaria e della condizione d'accerchiamento, che già nel passato - come gli stessi ambasciatori avevano confidato al nunzio - avevano paralizzato la Repubblica sulla linea della ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] autorità dellaRepubblica fino Dell'humano sapere (Venezia 1651).
Dedicato al doge Francesco Molin e al Senato veneziano, il Socrate narra del processo intentato dai membri dell R. Bonfil, Changing mentalities of Italian Jews between the periods of the ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...