GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] fu a capo della delegazione aeronautica italiana a Parigi. A Senato, Discussioni, I legislatura repubblicana (sedute del 12 ott. 1948 e del 28 ott. 1948); D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, p. 501; La costituzione dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] servizio dellaRepubblica, accettò l'invito di Leone X e tornò a militare nell'esercito pontificio. Il Senato veneto, . ital., I, 2(1842), p. 17; G. Molini, Documenti di storia italiana, I, Firenze 1836, nn. LXXII, LXXIII, LXXIII bis, LXXXI; II, ibid ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] dellaRepubblica a un concilio per la riforma della Chiesa da convocarsi in Germania, chiaramente in funzione antipontificia, e, sul piano della politica più precisamente italiana, la condanna della Stella, cc. 148rv, 198v; Senato. Terra, regg. 8, c. ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] delle novità librarie italiane e straniere, interpretò coerentemente la linea di condotta dellaRepubblica, giustificarsi dinanzi al generale dei teatini, ma venne salvato dal Senato veneziano che gli proibì di lasciare lo Stato. Quattro anni ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] in seguito alla spedizione italiana di Carlo VIII lo al contingente veneziano, che il Senato aveva deciso di ritirare.
Neppure I-XVI, Venezia 1879-1886, ad Indices; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] alle elezioni della Costituente e, proclamata la Repubblica Romana, novembre del 1873. Nell’aula del Senato intervenne a più riprese sui temi che Capogrossi Colognesi, Una pagina dimenticata della storiografia italianadell’800 su Roma arcaica: D. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] ed osteggiata da quelli di Francia e dellaRepubblica di Venezia per lo stesso motivo, molto adoperato, assieme al presidente del Senato di Milano, B. Arese), villeggiava delle potenze vicine; o quando, memore dell'avvilente situazione italiana, ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] della Republica Veneta, a qualunque altra forma delleRepubbliche in Arch. di Stato di Venezia, Senato Terra, regg. 94, cc. 78v- della letter. Ital. e della cultura nel Friuli, Udine 1929, p. 174; G. Ferrari, Corso su gli scrittori politici italiani ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] dellaRepubblica di Venezia" (9 luglio 1796).
Ancora privo di istruzioni il F., probabilmente in cuor suo non pregiudizialmente ostile, lasciò cadere l'offerta "con parole vaghe e per nulla impegnative"; il 22 agosto una lettera del Senatoitaliana e ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] XIII. Non appena informato della partenza del D., il Senato di Genova emanava, il 14 apr. 1760, un editto che prometteva una taglia di 6.000 scudi a chiunque avesse catturato il visitatore e lo avesse consegnato alla Repubblica. Il 14 maggio il ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...