PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] fu utile per entrare nei favori della classe dirigente dellaRepubblica di S. Marco. Sul finire di una volta in Senato venisse proposta una delibera , in S. Luzzatto - G. Pedullà, Atlante della letteratura italiana, Torino 2011, II, pp. 486-492; C ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] del possesso per mezzo dello schiavo. In una recensione a La Repubblica d'Augusto di Guglielmo appare col titolo Per la formazione della dottrina giuridica italiana, la nota di redazione lo fusi Senato, Camera dei deputati, Consiglio delle corporazioni ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] processo di "fascistizzazione" della scuola che si ebbe negli anni del suo ministero: il 2 apr. 1930 difendeva in Senato l'adozione, dall' le richieste di collaborazione da parte delle autorità dellaRepubblica sociale italiana. Ciò nonostante, il 4 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] ventura italiani del momento, dal proposito di impadronirsi manu militari del Ducato milanese. Toccò proprio al M. e a Orsotto Giustinian, investiti dal Senato con la commissione del 22 agosto del titolo di oratori dellaRepubblica presso Francesco ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] il Senato veneziano (la Repubblica godeva VIII, Venezia 1879-82, ad Indices; I libri commemor. dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V Gaeta, Barozzi, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, VI, Roma 1964, p. 510; E. Menegazzo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] della Zecca, i Conservatori delle Leggi e gli Otto di guardia. Fra il 1462 e il 1463 visitò Mantova per conto dellaRepubblica che mise a repentaglio la pace italiana dopo Lodi. Il 9 ott. suo tentativo di rabbonire il Senato fallì e Venezia e Sisto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] Senato si parlò quindi, con sempre maggiore insistenza, pur fra contrastanti pareri, di affidargli anche il compito di assicurare al controllo dellaRepubblica alcuni porti della C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] non valse, il 3 agosto, l'accorata supplica al Senatodella deputazione di Commercio (ibid., fasc. 20, ins. 9 Repubblica Etrusca" e restaurazione, Firenze 1991, ad Indicem; M. Sessa, La Crusca e le crusche. Il vocabolario e la lessicografia italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] aristocrazia, oligarchia, repubblica, democrazia), ritenute Senato il 19 dicembre 1925, in morte dello Stato liberale italiano e della Mosca Gaetano, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 77° vol., Roma 2012, ad ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] dell'Accademia delleSenato bolognese, l'assunteria di Sanità, di esprimere il suo parere sulla natura delldelledelldelledella costituzione dellaRepubblicadelledell'Acc. delle scienze delldelladelldelladell'Istituto delle scienze (catal. delladella ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...