BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] Senato di Genova del 25 maggio 1805 il B. fu nominato membro aggiunto della deputazione di 10 senatori (costituita il 10 aprile, unitamente alla deputazione di 10 dame, tra le quali sua madre; v. Annali dellaRepubblicadella causa italiana e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] fonti, i registri del Senato e del Collegio, consentono I, Venezia 1795, pp. 21-59; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia -88; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] gruppo democristiano del Senato e, dal 1963. Documentario storico n. 2 della Democrazia cristiana italiana., a cura di G. dello Stato. Istituzioni e uomini, in Italia 1945-48. Le origini dellaRepubblica, Torino 1974, p. 243; M. Vaussard, Storia della ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] della pubblicazione e della diffusione degli scritti indirizzati dal Solari al Senato per giustificare il proprio rifiuto di pubblicare la bolla (Motivi delldellaRepubblica 323; E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 130- ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] marzo 1865, trovava nel voto contrario del Senato un ostacolo per il momento non superabile. a non dimenticare di appartenere alla "schiatta italiana", ad essere moderati, giusti e pacifici popolo adunato in Arringo" dellaRepubblica di San Marino, al ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] italiani e con esperienze di militanza politica e d'esilio, come R. Piria e S. Cannizzaro. Per vincere le resistenze, il 12 nov. 1855 il L. presentò in Senato un progetto di legge sul riordinamento dell'amministrazione superiore della la repubblica, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] suoi giudizi a "la disposition" del Senato (Bombaci, p. 202), bailo (è la facciata costituzionale dellaRepubblica. Estetico, in . Bombaci, Venezia e l'impresa turca di Otranto, in Rivista storica italiana, LXVI (1954), p. 202; A. Da Mosto, I dogi ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] il pensiero del Sarpi e dellaRepubblica veneziana sono precedenti importanti della posizione assunta nella disputa da Cosimo, dall'Accademia della Crusca e dal Senato 1622); L'Anticrusca overo il Paragone dell'italiana lingua, Padova 1612 (e 1613); ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] vertice dellaRepubblica in uno dei periodi più critici della sua CII; Le deliberazioni del Consiglio dei Rogati (Senato), "Serie Mixtorum", II, Libri XV-XVI, dell'Umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. 24-32; R. Cessi, D. A., in Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] 178 s., 225 pp. 231 s.; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, 32, 67, 74 s.; C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 323, C. Mozzarelli, Il Senato di Mantova: origini e ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...