AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] di rilievo del regime fascista e dellaRepubblica sociale italiana catturate dai partigiani al seguito di Mussolini dei deputati, I, II e III legislatura dellaRepubblica, ad Indices; SenatodellaRepubblica, IVlegislatura, ad Indicem; R. Cadorna, La ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] .
Il C. morì a Roma il 16 marzo 1976.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, SenatodellaRepubblica, legislature I-IV, ad Indices; Panorama biografico,degli Italiani d'oggi, I, Roma 1956, ad vocem; I deputati e i senatori del quarto Parlamento ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] francofilia), che lo chiamò a far parte del Senato di Bologna, presso il quale prestò giuramento il 28 partecipò, come rappresentante della guardia nazionale del Reno, alla consulta di Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana. Ma il suo ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] posizione politica preminente. Poco dopo, infatti, il senato provvisorio bolognese lo inviò a Parigi insieme con .: U. Da Como, I comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana, I, Bologna 1934, pp.56-60, 171-173, 190-192, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] politici della guerra anche la lettera che il D. scrisse il 20 agosto al SenatodellaRepubblica (e , XXVIII (1896), pp. 760, 768, 774, 782; Id., Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, pp. 366 ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] . 1809 cessò a ogni modo dall'incarico a causa della nomina a membro del Senato di nuova istituzione.
Fece un ultimo viaggio a Parigi Como, I Comizi nazionali di Lione per la costituzione dellaRepubblicaItaliana, I-III, Bologna 1934, ad ind.; I ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Atti dell'Assemblea costituente (1946-47), della Camera dei deputati (1948-72), del SenatodellaRepubblica (1972 Gasperi a Fanfani, Brescia 1986, pp. 99-101 e passim; I cattolici italiani e la guerra di Spagna. Studi e ricerche, con prefazione di G. ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] sforzesco G. Colli la riconferma della lega italica del 1455, alla quale le potenze italiane e in particolare modo Napoli, preventivamente ad accettare, l'8 dello stesso mese il B. poté congedarsi dal SenatodellaRepubblica e rientrare a Milano.
Fu ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] nell'eccidio del Prina, dopo che la folla ebbe imposto al Senato di convocare esso stesso i collegi elettorali. Troppo tardi il B. Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vicepresidenza dellaRepubblicaitaliana, a cura di C. Zaghi, Milano 1964. Per ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] giugno 1802 il Bonaparte lo nominò nel nuovo SenatodellaRepubblica ligure; divenne anche ministro alle relazioni estere. cattedre di eloquenza latina e italiana e di diritto canonico l'ex tribuno dellaRepubblica Romana F. Gagliuffi, probabilmente ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...