DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] avvenimenti del 25 luglio e dell'8 sett. 1943 aderì alla Repubblica sociale italiana, durante la quale fu , Un anno di governo fascista. Discorsi pronunciati alla Camera e al Senato, Roma [1923].
Bibl.: G. Almirante-F. Palamenghi Crispi, IlMovimento ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] Regno Italico, Roma 1897;Id., I candidati al Senato del Regno Italico, in Rassegna storica del Risorgimento, italiana.I: Il moto del 20 aprile e l'occupazione austriaca,Modena 1936, pp. 54, 58, 59, 69, 81;V. E. Giuntella, Bibliografia dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] queste per conto dellaRepubblica da Otto di studies on Medicean Tuscany, in The Journal of Italian History, I (1978), pp. 95-110 1940. Tra le fonti diplom. cfr. Relazioni degli ambasc. veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, I, Firenze 1839, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] si ricorda, il 18, in Senato - di "ottenere" dalla "Signoria V. Rossi, Venezia 1899; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. 1975, ad Ind.; Cultural aspects of the Italian Renaissance… in honour of P.O. Kristeller, ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di fondo dellaRepubblica), amaramente deluso s., 361, 365 s.; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, pp Id., La morte di Enrico IV… e la sua politica italiana…, in Arch. stor. lomb., XII (1885), p. 453 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio dellaRepubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di K. Jaitner, Tübingen 1984, ad ind.; I palazzi del Senato. Palazzo Cenci, palazzo Giustiniani, Roma 1984, pp. 99-284; Riv. musicale italiana, XVIII (1984), pp. 359-375 (in partic. pp. 363 s.); G. Algeri, Le incisioni della "Galleria Giustiniana", ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Repubblica di Venezia e Luigi XII per una nuova alleanza ai danni dello Stato milanese. L'invio a Roma del Morone da parte del Senato di D. Promis-G. Müller, in Miscellanea di storia italiana, II (1863), passim; Docc. che concernono la vita pubblica ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] nell'ideologia dellaRepubblica, sebbene Comun, Nascite, Libro d'oro, VII, c. 165v; Senato, Terra, reg. 162, c. 420r; Capi del Consiglio 257-288 (rec. di F. Croce, in La Rass. della letteratura italiana, LXXI [1967], pp. 535-537); J.-M. Gardair, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] non ostile. Quel che alla Repubblica preme è confinare con F., U. Zwingli e F.…, in Boll. stor. della Svizzera italiana, XV (1893), pp. 137-152; L. Beltrami 1916), pp. 53-120 passim; C.A. Vianello, Il Senato di Milano…, ibid., LXII (1935), pp. 35-42; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] imperiale. Il 5 genn. 1452 il G., inviato dellaRepubblica con altri tre nobili veneziani, tenne il discorso di benvenuto del Friuli. Il Senato esortò con forza il G., nelle istruzioni, a lavorare per un accordo fra le potenze italiane sotto l'egida ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...