MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] l'esame di causidico presso il Senato di Genova. Tornato a Vercelli, al 1335, epoca in cui la Repubblica di Vercelli perse l'indipendenza e XVIII; G. Claretta, Della vita e degli scritti di V. M., vercellese, in Riv. italiana, III (1862), pp ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] da Emanuele Filiberto a far parte del Senato di Piemonte.
In quegli anni il G della Camera dei conti, Ranotto, a Zuccarello per prendere possesso del feudo, la Repubblica reali di Savoia, in Miscellanea di storia italiana, LIII (1933), p. 517; F. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] ravvisare nella Repubblica "cinque di rettori..., 57/142, 143; Ibid., Senato. Lett. rettori Verona e Veronese, filza Della lett. ven., Venezia 1854, p. 306 n. (ove il C. è, stranamente, confuso con Gianpietro); M. D'Ayala, Bibliogr. militare italiana ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] a L. Gagliardo), la sua immagine ne uscì comunque compromessa, a tal punto che il presidente del Senato D. Farini, forse con poco senso della misura, annotava nel suo diario che alle Camere vi era una certa "ripugnanza" nei suoi confronti (Farini ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] . di Stato di Venezia, Senato, Dispacci, Roma, 56, c. 127r; Bibl. apost. Vaticana, Ottob. lat. 2335, cc. 43v-44r; Urb. lat. 1072, cc. 106r, 450r; 1074, cc. 355r, 620r; 1075, I, c. 83r; Roma, Bibl. dell'Ist. dell'Enc. Italiana, A. Manno, Il patriziato ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] la rivista Studium, organo della FUCI, la Federazione degli universitari cattolici italiani; e, poco dopo, nel dittatura alla Repubblica, Milano 1968, ad Indicem; G. Sciaccaluga, C. C. uomo vivo, Roma 1969; G. Marcucci Fanello, Storia della FUCI, ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] di una cospicua dotazione di carta intestata del Senato negli anni della seconda guerra mondiale, quando la carta era razionata pp. 204-205).
Perrone Compagni aderì alla Repubblica sociale italiana trasferendosi al Nord, ma non risulta che abbia ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] discussa dal Senato, che l'approvò con ulteriori modifiche, in particolare per quanto riguardava le garanzie della prole. veneto, 6-7-8 dic. 1985; L'Unità, 6 dic. 1985; La Repubblica, 6 dic. 1985. A. Coletti, Il divorzio in Italia, Roma 1974, ad ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] al miglioramento delle relazione commerciali e a una maggiore tutela degli italiani in Cina, 344; La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915), Roma 1987, pp. 344 s.; L'amministrazione centrale dall'Unità alla Repubblica, Le strutture e i ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] la Repubblica e il duca, eletto ancora capitano generale il 18 marzo 1534, e quindi ottenne dal Senato (18 , Guidubaldo II Della Rovere, in Diz. biogr. degli Italiani, LXI, Roma 2003, p. 482; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...