BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] Repubblicaitaliana al campo di Boulogne, dove varie truppe si esercitavano per la progettata invasione dell'Inghilterra.
Decorato della prima a Monaco con un'altra delegazione del Senato milanese e quindi raggiungere Parigi. Sopraggiunti i tumulti ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] della sezione italianadella Confédération générale du travail e fu incaricato di organizzare la partecipazione dei volontari per le brigate internazionali che dovevano intervenire in soccorso dellaRepubblica eletto sia al Senato con 21.522 voti ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] 1433 il Senato veneziano decise di chiamare il B. e il Gattamelata al servizio dellaRepubblica: un agente , 274, 285 s., 303 s., 306 s., 317; C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane, Milano 1881, pp. 336 s.; R. Valentini, Lo statodi Braccio e la ...
Leggi Tutto
BERTANZA, Enrico
Giulio Monteleone
Nato a Limone (Brescia) il 22 dic. 1844, dimostrò fin dagli studi liceali la sua attitudine alla ricerca erudita e storica raccogliendo materiale per una cronologia [...] italiane, ma la estese anche a quelle straniere con metodo storicistico secondo il quale "la storia delle basandosi su tre decreti del Senato veneto da lui ritrovati nell' vicende dellaRepubblica veneta.
Bibl.: La fonte principale della biografia ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] subdola opera di diffamazione organizzata dal Senato, e l'arresto dell'A. e del Bava come " dellarepubblica di Genova, II,Genova 1913, pp. 367, 372; E. Pandiani, La cacciata degli Austriaci da Genova nell'anno 1746, in Miscell. di storia italiana, ...
Leggi Tutto
BASSO, Antonio
Enrico Malato
Gaspare De Caro
Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] dellaRepubblica", e il B. propose pubblicamente che il potere sovrano fosse diviso tra il duca ed un senato, per evitare che la repubblica di Napoli, Bari 1947, p. 83, e il Flora nella sua Storia della letteratura italiana, III, Milano 1958, p. 273. ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] (15), e Claudio la restituì al Senato (44). Diocleziano la divise in 2 dissoluzione della Iugoslavia nel 1991-92 ha portato alla trasformazione della ex Repubblica federata l’iconografia paleologa ed elementi dell’arte italiana. Intensa fu l’attività ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] quelli che, a nord e a sud delle ali, si stanno ampliando lungo la costa. ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), Italia e Francia. I motivi ): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in Arti del Senato ha pubblicato ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] sotto la guida del presidente del Senato, Gh. Ishaq Khan, che s paese sono note soprattutto per gli scavi italiani nello Swāt (v. in questa Appendice) capoluogo regionale a quello di capitale della nuova repubblica. Malgrado ciò, quando Ayub Khan ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] italiana, dopo l'esplicita affermazione che "lo stato portoghese è una repubblica unitaria e corporativa" (art. 3), si dichiara che "lo stato riconosce nell'iniziativa privata lo strumento più fecondo del progresso e dell'economia della nazione ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...