D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] fu inoltre fra i fondatori della Federazione italiana operai metallurgici (F.I della dittatura del proletariato e per "il trionfo della rivoluzione socialista e dellarepubblicadell'Assemblea Costituente e della prima legislatura repubblicana (Senato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] ’. Nel 1550 il senato (tribunale baluardo dell’aristocrazia locale) decretò Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 29° vol., , composta nel 1447, durante la repubblica ambrosiana, ispirandosi alle vite di Augusto ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] Senato; subito dopo, con l'istituzione della direzione generale delle Ferrovie dello 1962, ad Indicem; Quarant'anni di politica italiana.Dalle carte di G. Giolitti, I-II, ; M. Ridolfi, Il partito dellarepubblica. I repubbl. in Romagna e le origini ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] per il Senato, rimanendo Repubblica, Napoli 1999; M. Franzinelli, I tentacoli dell'Ovra. Agenti, collaboratori e vittime della polizia politica fascista, Torino 2003, pp. 164 s., 303, 309, 430, 436, 450, 535; F. Conti, Storia della massoneria italiana ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] al ducato erano all'interno dellaRepubblica, mentre alcune terre dei 1618, che confermò la sentenza data nel 1606 dal Senato di Milano.
Il 15 genn. 1615 morì la Ferrara l'importanza dello Stato estense nel quadro della vita politica italiana si era ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] e politica negli ultimi anni dellaRepubblica, Milano 1895, anche i primi C., Agostino Berenini alla Camera e l'Ascoli in Senato; cfr. la bibliografia in P. Treves, Idea di strinse amicizia, oltre che con altri esuli italiani (A. Rondani, G. Rensi, A ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] In tale ottica la convocazione della Costituente italiana in Roma e la proclamazione dellaRepubblica Romana (9 febbr. il 17 nov. 2005, in forza di un decreto legislativo del Senato, è stato formalmente proclamato inno nazionale.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] posto centrale nella vicenda imperiale dellaRepubblica pisana e nella sua evoluzione , e principalmente nel senato, l'organismo più importante e contado, in Progetti e dinamiche nella società comunale italiana, a cura di R. Bordone-G. Sergi, Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] .
Il movimento cattolico e la società italiana in cento anni di storia, Roma- Senato, insegnò storia contemporanea presso l’Università di Roma. Direttore della rivista «Il Mulino», collaborò assiduamente a riviste e quotidiani, tra cui «la Repubblica ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] Senato nelle elezioni del 1953, del 1958 e del 1963. Membro della 1978, ad ind.; La fondazione dellaRepubblica, a cura di E. Cheli, A. Roveri, Il socialismo tradito. La sinistra italiana negli anni della guerra fredda, Firenze 1995, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...