CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] in discussione l'assetto della penisola italiana in modo da ricavarne a Venezia, per chiedere che la Repubblica veneta fungesse da intermediaria. L'imminenza /751, cc. n.n.; Relazioni degliambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] nelle vicende politiche italiane ed ogni critica dell'imperatore e delle sue autorità; e, solo alla fine di agosto, attribuì al Senato corte del granduca F. III dal riconoscimento dellaRepubblica francese all'occupazione di Livorno, in Arch ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] Gigante, Wilamowitz nella cultura classica italiana, Napoli 1984, p. dellaRepubblica, Luigi Einaudi, nominò il D. senatore a vita. Grato dell'onore ma a precisare il carattere non politico, o non partitico, della nomina, il D. volle sedere in Senato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Stato di Venezia, Senato. Dispacci Napoli, filza 43, lett. n. 71; Ibid., Senato. Dispacci Roma, , ad vocem; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia..., a cura di R 2369, 3223; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, ad vocem; T ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Mantova per stabilire una iniziativa comune dei principi italiani contro i Turchi, il B. fu eletto politica espansionista dellaRepubblica e contro le principali signorie della regione dal B. in Senato, Giovanni Malvezzi replicò fieramente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] sembravano offensivi della dignità nazionale; nel maggio 1948 tornò in Senato.
In ] altrui» (F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, a cura di N. Gallo, 1958 1852, dalla Repubblica democratica al Secondo impero.
Nell’Europa dell’Ottocento era ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] suoi dissapori con la Repubblica, ed il Senato decise di eleggere un nuovo comandante dell'esercito. Rispetto agli creare un casusbelli fra i due Stati. Gli altri Stati italiani presero questo combattimento molto sul serio e la diplomazia papale ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] 30 marzo 1938 Mussolini annunziava al senato che la guerra futura sarebbe stata non già a rafforzare l'azione militare italiana contro i Tedeschi, bensì a spremere 1943-44, vedi F. W. Deakin, Storia dellarepubblica di Salò, Torino 1963, v. Indice; G. ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] della restaurazione dellaRepubblica fiorentina dopo l'estinzione della il giuramento del Senato in favore dell'infante. Per 565-614; A. Caracciolo, Clemente XII, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVI, Roma 1978, pp. 320-328; U. Baldini, Cocchi, Antonio ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] l'entrata dei cattolici nella vita politica italiana" (Italiadi ieri, p. 15). 30 aprile successivo divenne presidente del Senato, carica che mantenne fino al 1939 VIII, ad Indices; F. Deakin, Storia dellaRepubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; L ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...