Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] della lunga fase immigratoria, oggi quasi esaurita: prevale ovviamente l’origine portoghese, ma molto numerose sono le comunità di origine italianadellaRepubblicadella legge sulla responsabilità fiscale, e nell'agosto successivo 2017 il Senato ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] cui vigilava direttamente il senatodella Serenissima, ebbe dal 15 Napoleone Bonaparte posero fine alla Repubblica (1797). Durante il Risorgimento in ambito religioso: la prima sacra rappresentazione italiana di cui si abbia memoria ebbe luogo a ...
Leggi Tutto
Antifascista italiana (n. Milano 1930). Reduce dell’Olocausto, orfana di madre, nel 1938, vittima delle leggi razziali fasciste, fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Nel 1943 ha cercato di [...] sopravvissuti dei settecentosettantasei bambini italiani di età inferiore ai senatrice a vita dal presidente dellaRepubblica S. Mattarella per aver il titolo La stella polare della Costituzione. Il discorso al Senato il testo del discorso pronunciato ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] il 40% dell’incremento, fra nascite e ingressi.
Italiani e Slavi si dell’interventismo americano. Nel 1965 gli USA si mossero per evitare una seconda Cuba nella Repubblica Clinton; anche il controllo della Camera e del Senato sono rimasti al Partito ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] e gli organi dello stato: ad es., con la presidenza del Senato e della Camera; col comando generale della milizia volontaria per Repubblica unitaria e corporativa; nello Statuto del lavoro nazionale che sulla falsariga della Carta del lavoro italiana ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] e più diretto intervento della presidenza dellaRepubblica.
Il 2 aprile dello schieramento di centrodestra nell'elezione per il rinnovo di un terzo del Senato n. 1952) e J.-N. Schifano, scelgono temi italiani; il primo, temi siciliani, in una scia che ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio dellarepubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] ufficiale del Banco centrale dellaRepubblica Argentina il debito estero di e nel 1975 di 96.637 milioni di lire; per l'esportazioni italiane di 53.784 milioni di lire nel 1974 e di 74.110 fu chiamato il presidente del senato José Maria Guido che dal ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] natura. Nel sec. XVI il contrasto fra Senato e Consiglio dei X divenne così intenso da dellarepubblica, si riferiscono alla storia delle varie marine regionali e a quello della marina italiana fino alla guerra mondiale compresa, con cimelî della ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] I. è l'euro, e la politica monetaria che si applica all'economia italiana è quella comune valida per tutta l'area, messa a punto dal Sistema 1948 introducendo un Senato federale, riducendo i poteri del presidente dellaRepubblica e rafforzando quelli ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] altre due leggi, una sul Senato e l'altra sull'organizzazione dei la cessione della sovranità sulla Corsica da parte dellarepubblica di Genova al nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...