PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] danni dellaRepubblica. Nel 1588 era stato nominato anche cancelliere inferiore restando segretario del Senato. , pp. 86, 266; Id., Gesuiti e politica…, in Rivista storica italiana, LXXV (1963), pp. 477-537; Id., Giustizia “contaminata”, Venezia 1996 ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] italiana chiamata trasformismo), le riforme istituzionali continuano a rimanere sullo sfondo, promessa o minaccia, entrambe difficili da tradurre in pratica. La Costituzione, autorevolmente difesa e interpretata dal Presidente dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] Romano Impero, i cantoni della Svizzera e i Comuni italiani, infine nell'età moderna la Repubblica del Regno di Polonia e problema di trovare una formula che consentisse di fondare il Senato su un tipo di rappresentanza diversa da quella diretta del ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] era stato il fallimento degli intellettuali italiani e tedeschi che aveva permesso a la fiducia in sé stesse dellerepubbliche democratico-liberali che dovevano difendersi dei diritti dell'individuo nel suo paese. Il Senato americano conferì ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] Senato di Savoia e presidente del Consiglio per la riforma degli studi; fu poi a Torino membro della controproporre come compenso la Repubblica di Genova, suscitando la ., Bari 1939 (che rimane la migliore biografia italiana del M.); E. Greifer, J. de ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] alla guida della cooperazione nel continente.
Ordinamento istituzionale e politica interna
Il Brasile è una repubblica federale formata e con mandato quadriennale. Gli 81 membri del Senato sono invece rappresentativi degli stati e vengono eletti con ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] seguiva l’organicismo dominante nella psichiatria italianadell’epoca. Erano anche interessi inusuali, condivisi p. XV).
In Senato
Nel 1983 il Partito comunista propose a Franca Ongaro la candidatura come indipendente al Senato, dove fu eletta ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] a monarchia. Sui modi del passaggio alla repubblica, vi sono 2 teorie contrastanti: una Senato. Al sovrano competevano il comando delle milizie, la suprema autorità religiosa e l’amministrazione della ha operato dal 1944 l’Unione monarchica italiana. ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Francesco
Isabella Zanni Rosiello
Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] presso il ministero dell'Interno sotto il governo di P. Rossi) e C. Rusconi durante la Repubblica romana. Particolarmente intensa fu nominato senatore.
Anche in Senato diede prova in più di un'occasione della sua preparazione giuridica. Degno di ...
Leggi Tutto
Partito democratico della sinistra (PDS)
Partito democratico della sinistra
(PDS) Formazione politica italiana sorta nel febbr. 1991 per decisione del 20° Congresso del Partito comunista italiano, [...] fatto introdusse al Senato un sistema maggioritario. Nel 1994 il PDS fu il principale promotore dello schieramento dei andava dall’Unione democratica per la Repubblica di F. Cossiga e al Partito dei comunisti italiani (PDCI), lasciando il vertice del ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...