Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] italiane, vanificò i risultati raggiunti dalla diplomazia di Niccolò V e spezzò gli equilibri consolidatisi nella Lega italica del 1455. I rapporti con la RepubblicaSenato Romano nel pontificato di Paolo II, "Archivio delladell'architettura italiana. ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] dell'Ordine. Quattro anni dopo, proprio durante il trionfo delle armi francesi in Italia, l'effimera giacobina Repubblica dei Polacchi, degli Italiani insorti, le pagine a palazzo Giustiniani, dietro il Senato, sede allora del rappresentante russo a ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] 2919, 4684 e 4715;
Ottob. lat. 2707; Archivio di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Roma, filza 238, cc. 82-241, poi passim;
Expulsis papalistis, filze Italiana", 79, 1967, pp. 696-731.
A. Caracciolo, Domenico Passionei tra Roma e la Repubblicadelle ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] in missione a Venezia, onde far cessare la Repubblica dalla guerra contro Ferrara: la sua scelta come al doge G. Mocenigo e al Senato di Venezia, e nel perorarne l secondo (libri IX-XVII), con traduzione italiana a fianco dello Zanelli (vol. I) e del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] , 406; G. Falco, La Santa Romana Repubblica, Napoli 1942, p. 62; A.A ; A. Momigliano, Cassiodoro, in Diz. biogr. degli Italiani, XXI, Roma 1978, p. 498; J. Richards successiva metamorfosi del Senato romano (secoli V-XII), in Arch. della Soc. romana di ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] dell'irrequieta e dispersa emigrazione eterodossa italiana del secondo '500e del primo '600 - della atte che tutte l'altre a far conoscere al Senato chi è fra Paolo sì per esser" il C la Repubblica.
Quanto al C., ben poco sappiamo delle sue vicende ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] mediatore del G. si servì qualche anno dopo anche Paolo V, nel corso della contesa con la Repubblica di Venezia circa le immunità ecclesiastiche: su istanza dello stesso pontefice, il G. stese l'Assertio libertatis pro Ecclesia Romana contra Venetos ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] Roma la revoca della passività, attraverso una richiesta inoltrata dal Senato il 22 sett. durezza dei rapporti allora esistenti tra la Repubblica e la S. Sede: il 30 riportate da Berengo Morte, con traduzione italiana, rispettivamente pp. 91-99; 138- ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...