PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] inoltre i fondi dell’Archivio di Stato di Bologna relativi al Senato e alla pp. 335-368; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, p.te II, Modena 1778 , Repubblica per contratto. Bologna: una città europea nello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] ) con un'elegante traduzione italiana di Angelo Dalmistro, che delle commende, nell'Archivio di Stato di Venezia, Senato,Roma Expulsis, B. 108: delle M. Comirato); G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] dell'Adige.
Trasformata nel 1779 dal Senatodella letteratura italiana…,per cura di F. Predari, VII, Torino 1856, p. 85; C. von Würzbach, Biographischer Lexicon des Kaiserthums Oesterreich,I, Wien 1856, p. 356; G. Dandolo. La caduta dellarepubblica ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] doge L. Loredan e al Senato veneto, nell'evidente tentativo di , di ottenere credito presso la Repubblica veneta, dedicandole il De optima II, Mantova 1962, ad Indicem; E. Garin, Storia della filosofia italiana, Torino 1966, II, p. 571; R. Jones, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giorgio
Anna Siekiera
Nacque a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da Beltramina de' Gomberti da Udine.
La famiglia patrizia dei Gradenigo era originaria di Grado e per qualche [...] sett. 1553: il suo operato è ricordato in un'epigrafe sopra una delle torri che segnano l'ingresso in città. Successivamente, con il rango di senatore dellaRepubblica veneta, ricoprì altri incarichi: auditore vecchio (26 sett. 1557 - 25 genn. 1559 ...
Leggi Tutto
BASSO, Antonio
Enrico Malato
Gaspare De Caro
Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] dellaRepubblica", e il B. propose pubblicamente che il potere sovrano fosse diviso tra il duca ed un senato, per evitare che la repubblica di Napoli, Bari 1947, p. 83, e il Flora nella sua Storia della letteratura italiana, III, Milano 1958, p. 273. ...
Leggi Tutto
ANGELELLI, Massimiliano
Mario Barsali
Nato a Bologna il 28 ag. 1775, dal marchese Giuseppe Maria e da Teresa Malaspina di Lunigiana, seguì gli studi secondari nel Collegio dei nobili di Modena - allora [...] studi legali per dedicarsi alle lettere italiane, latine e greche. Nel 1796 il padre, rientrato a Bologna, era stato eletto deputato al Congresso cispadano di Reggio; dopo l'unione dellaRepubblica cispadana alla cisalpina, sospettato di avversarla ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] del Senato piemontese Antonio ; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubblica veneta e Paolo V (1605-1607). Documenti, a della R. Dep. di storia patria di Torino, Torino 1884, p. 30; U. Gobbi, La concorrenza estera e gli antichi economisti italiani ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] seguiva l’organicismo dominante nella psichiatria italianadell’epoca. Erano anche interessi inusuali, condivisi p. XV).
In Senato
Nel 1983 il Partito comunista propose a Franca Ongaro la candidatura come indipendente al Senato, dove fu eletta ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] della terza Repubblica francese. Nel 1871 pubblicò a Milano il suo saggio Gli incendiari della , Milano 1876; Storia dell’idea italiana, Milano 1877; Le 2000, pp. 71-80; Giustino Fortunato e il Senato. Carteggio (1909-1930), a cura di E. Campochiaro ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...