Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] posto centrale nella vicenda imperiale dellaRepubblica pisana e nella sua evoluzione , e principalmente nel senato, l'organismo più importante e contado, in Progetti e dinamiche nella società comunale italiana, a cura di R. Bordone-G. Sergi, Napoli ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] del sec. 13° come libero Comune e prospera Repubblica marinara, ma sempre sotto l'autorità della Chiesa. Nel corso del sec. 13° i medievale di A. è rappresentata solo dal palazzo del Senato (ampiamente restaurato nel dopoguerra), che occupa l'area ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] XII uscenti con altri XII aggiunti sceglievano i L dell'anno prossimo e le sei mude dei XII: partecipazione al Consiglio venne dal Senato limitata a poche famiglie che quale invece fu divisa fra la Repubblicaitaliana e l'Austria formando l'Adige il ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] universale e 50 nominati dal presidente dellaRepubblica), che dura in carica tre anni, e da un Senato di 24 membri, eletti per cui si aggiungono 2 deputati in rappresentanza delle minoranze ungherese e italiana; vi è anche un Consiglio nazionale di ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] a Montecitorio, ex sede dei tribunali ecclesiastici; il Senato si stabilisce a Palazzo Madama, dove prima si Milano 1982.
J.-C.-L. Simonde de Sismondi, Storia delleRepubblicheItaliane, Bollati Boringhieri, Torino 1996.
F. Socrate, Borghesie e stili ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] M. Fugger, qualificandosi come cosmografo dellaRepubblica di Venezia.
L'appoggio di di conservazione indusse il Senato nel 1762 ad affidarne il Nuove notizie intorno a G. G., in Boll. della Società geografica italiana, s. 7, XII (1947), pp. 187- ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] conto dellaRepubblica con l'esecuzione di una tavola dell'Italia 586).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Secreta, reg. 27, c. 122v; Consiglio di dieci, papi nel Quattrocento, in Boll. della Soc. geografica italiana, s. 4, XI (1910), ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] italiana chiamata trasformismo), le riforme istituzionali continuano a rimanere sullo sfondo, promessa o minaccia, entrambe difficili da tradurre in pratica. La Costituzione, autorevolmente difesa e interpretata dal Presidente dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] (15), e Claudio la restituì al Senato (44). Diocleziano la divise in 2 dissoluzione della Iugoslavia nel 1991-92 ha portato alla trasformazione della ex Repubblica federata l’iconografia paleologa ed elementi dell’arte italiana. Intensa fu l’attività ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] quelli che, a nord e a sud delle ali, si stanno ampliando lungo la costa. ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), Italia e Francia. I motivi ): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in Arti del Senato ha pubblicato ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...