TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] , voluto dal nuovo presidente dellaRepubblica gen. Gursel, il capo parziali per il Senato nell'ottobre 1979, quelle dello stesso Ecevit. delle sue opere più significative. I ricordi della prigionia spiccano per elevato lirismo. In traduzione italiana ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] 0,6 a 1 ab. per km2. Gl'Italiani, che già nel 1962 erano scesi a 35.000 della Cirenaica, del Fezzan e della Tripolitania; le province furono portate a 10, la nomina dei 24 componenti del Senato vita alla Federazione dellerepubbliche arabe, organismo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] questione ha previsto la demolizione del socialista Palazzo dellaRepubblica entro la fine del 2006 e la Parkkinen, vanno a inserirsi nel complesso delle ambasciate situate in edifici storici, tra le quali quella italiana, ristrutturata da V. De Feo ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] ambito del Pacific Rim, in Bollettino della Società geografica italiana, 1998, pp. 551-70.
dellaRepubblica, un seggio di senatore a vita, lasciò finalmente la guida delle principale partito dell'opposizione, nell'aprile 1996 il Senato respinse ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] (Repubblica Federale dell'ordine pubblico che la crisi sta scaricando sulla società italiana, che molti aspiranti emigranti vadano a vedere con i propri occhi che "non esistevano paesi facili in nessuna parte del mondo", come ebbe a dire in Senato ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] era stata inizialmente creata; e fu una Commissione del Senato che, operando tra il 1907 e il 1911, Italiani, prima assimilati e poi naturalizzati, sono diventati parte attiva della Confédération Générale du Travail.
L'atteggiamento dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] in Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Cina (materie prime, a una commissione d’inchiesta del Senato americano depose Joseph Valachi, ammettendo una volta per tutte questo lungo capitolo della storia italiana.
Per saperne di più:
F. Armao ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] camere: la Camera dei rappresentanti e il Senato. La prima camera conta 435 membri eletti in olandese e italiana, retaggio dei movimenti migratori dell’Ottocento. Le , rispetto alla quale l’esercito dellaRepubblica Popolare Cinese supera i numeri del ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] camere: la Camera dei rappresentanti e il Senato. La prima camera è attualmente composta da olandese e italiana, retaggio dei movimenti migratori dell’Ottocento. Le , rispetto alla quale l’esercito dellaRepubblica Popolare Cinese precede i numeri del ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] costante del presidente dellarepubblica Giorgio Napolitano, che non ha cessato di ricordare agli italiani la necessità di ’Eliseo e a Matignon controlla l’Assemblea nazionale e il Senato, la maggioranza dei consigli generali, tutte le regioni tranne ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...