MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dai Romani (Via Egnatia) e dalle repubblicheitaliane del Medioevo, andò smarrita sotto il dominio cui si deve la costituzione a provincia della Tracia e forse anche della Mesia, la restituì al senato; egli parimenti diede alla Macedonia il diritto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dell'ufficio venale. Nel 1679, il cardinale P. Ottoboni informò il Senato veneto della giuramento della Lega Santa antiturca che vedeva schierarsi la Repubblica 1681 si decise a farlo, designando sedici italiani. Tra questi erano taluni degli uomini ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] - come abbiamo già sottolineato - il più capace di dire in senato e di scrivere e nelle relazioni al rientro dall'estero e nell voce in capitolo. E portavoce, allora, dell'italiana "repubblicadelle lettere" il "Giornale". Nutrita e qualificata ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sulla collaborazione dellaRepubblica di Venezia, il più prestigioso, il più autorevole dei prìncipi italiani.
Luigi XIV senato c'erano anche uomini che si dichiaravano in favore della partecipazione dellaRepubblica alla Sacra lega. Con delle ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , in un fascicolo delle "Novelle dellaRepubblica Letteraria". E come Venezia - qui era segretario del senato, qui aveva fondata una loggia Michelis, Zeno, Apostolo, in Dizionario critico della letteratura italiana, I, Torino 19862, pp. 481- ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] definire la macchina da guerra dellaRepubblica. Nonostante l'approvazione del senato il piano Graeme era rimasto lettera 1. Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi, Storia dellerepubblicheitaliane dei secoli di mezzo, XV, Milano 1819, p ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] senato veneto si cessa di parlare esplicitamente della pace e appare "una tendenza per un più deciso intervento dellaRepubblica 81 ss.
259. A. Padovani, Ludovico Alidosi e la politica italiana, pp. 31-32.
260. R. Cessi, Venezia neutrale nella ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] deliberativi dellaRepubblica; riforme proposte al maggior consiglio, al senato, ad ascesa dello speziale veneziano Vincenzo Dandolo tra il 1775 e la caduta dellaRepubblica Veneta, "Atti e Memorie della Accademia Italiana di Storia della Farmacia", ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] della politica ecclesiastica degli Stati italiani fra Quattrocento e Cinquecento", Parma 1984; per un quadro più generale cf. Id., La politica ecclesiastica dellaRepubblica
62. Per questi capitula cf. A.S.V., Senato Misti, reg. 55, c. 37r-v, e reg ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] dellaRepubblica, "molte di loro soverchie, altre in multiplicati et successivi volumi contrarie", ricevendone subito l'assenso del senato .
3. Cit. in Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XV1 al ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...