(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , finché, col decreto 4 settembre 1802 del corpo legislativo dellaRepubblicaitaliana, fu ordinato in tre classi: una di fisica e fra i quali il card. Mezzofanti: ad essa il Senato unì anche la libreria di Ulisse Aldrovandi. Nuovi ingrandimenti sono ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] in Rivista di diritto europeo, 1990; SenatodellaRepubblica, La politica degli aiuti alle imprese. il complesso dei paesi CEE.
A un peso elevato delle imprese minori, l'i. italiana unisce una marcata dicotomia di comportamenti e di risultati fra ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] , Roma 1931.
Mortati, C., La costituzione in senso materiale, Milano 1940.
Mortati, C., Costituzione dello Stato. Dottrine generali e Costituzione dellaRepubblicaItaliana, in Enciclopedia del diritto, vol. XI, Milano 1962, pp. 139-332.
Mortati, C ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] l'esame del disegno di legge riguardante l'elezione del SenatodellaRepubblica - e fu membro del Comitato di redazione.
Nel del G. contro le interferenze ecclesiastiche nella vita politica italiana, compiuti nel dicembre 1957 e, poi, nel febbraio ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] della Corte suprema di cassazione che rifiutarono di prestare il giuramento di fedeltà alla Repubblica sociale italiana Roma il 20 febbr. 1967.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, SenatodellaRepubblica, legislature I-IV, ad Indices; Il Popolo, 31 ott. ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] posizione politica preminente. Poco dopo, infatti, il senato provvisorio bolognese lo inviò a Parigi insieme con .: U. Da Como, I comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana, I, Bologna 1934, pp.56-60, 171-173, 190-192, ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] attività di propaganda antifascista»34.
Quella della commissione speciale del senato (relatore Paolo Boselli), distingue la « Patricolo, che definiva il cattolicesimo «religione ufficiale dellaRepubblicaitaliana»95.
Quanto all’art. 896, i ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] adottabilità relativo a un minore affidato in kafalah a una coppia italiana e entrato senza visto di ingresso in Italia. La Corte presso la Commissione giustizia del SenatodellaRepubblica in sede referente (in www.senato.it). Ma è proprio la ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] civili Romanorum iure derivatis.
Nell'aprile 1775 il Senato di Milano gli offrì la cattedra di istituzioni criminali 130 s.; P. Peruzzi, Progetto e vicende di un codice civile dellaRepubblicaItaliana (1802-1805), Milano 1971, pp. 164 s.; A. Cavanna, ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...