CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] un'unica figlia, Vittoria.
Tornato a Bologna, il C. occupò nel Senato cittadino il seggio familiare fin dal 1780 e rivestì le cariche e gli dei possidenti e nella Consulta di Stato dellaRepubblicaitaliana, organo, quest'ultimo, di grande prestigio ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] al SenatodellaRepubblica nella seduta del19gennaio 1968, Roma s.a.). Non fu rieletto al Senato nelle elezioni stor., XXX (1946), pp. 308-349; L'Inghilterra e la questione italiana alla vigiliadel Quarantotto, in Arch. stor. ital., CVI (1948), pp. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] delle memorie del Risorgimento italiano. Pochi mesi prima di morire fu nominato grande ufficiale al merito dellaRepubblicaItaliana Resta, Pisa 1997, pp. 319-321; G. Gentile e il Senato. Carteggio 1895-1944, Soveria Mannelli 2004, pp. 553 s.; vedi ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] costruzione del porto). Il verbale delrinterrogatorio del D. al processo per il fallimento della Banca italiana di sconto è conservato presso" l'Arch. dei SenatodellaRepubblica, n. 234, cartella 16 (278), affoliazione 85-90. Un rapido accenno al ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] Corpo legislativo sia nel Collegio dei dotti dellaRepubblicaItaliana, del quale fu anche il primo -185, 285; E. Veggetti, Note inedite di Eugenio Beauharnais sui candidati al Senato del Regno Italico, in Rass. stor. del Risorgimento, XIX (1933), p. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] affidò il governo della città al Senato, cioè ai nobili, che cercarono di scaricare il peso delle contribuzioni sui beni Paolo Ruffini e il Guglielmini.
Con la proclamazione dellaRepubblicaItaliana, la successiva trasformazione in Regno d'Italia e ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] libertà al figliuol prodigo, panegirico letto al SenatodellaRepubblica nel terzo sabato della quaresima) e, in maggio, a Vittorio Amedeo III] alla Vigna Reale"; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VIII, Modena 1780, pp. 350 s.; O. De ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] cloruro di ossalile sugli eteri dei naftoli, in Gazzetta chimica italiana, XLVII [1917], parte I, pp. 51-57), dello Stato, b. 542; Torino, Arch. dell'Università degli studi, fascicolo personale; SenatodellaRepubblica, IV legislatura, Resoconti delle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] di alta rappresentanza senza effettivi poteri, come il nuovo Senato, del quale fu cancelliere, ebbe tutto il sapore di Como, I comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblicaItaliana, III, 2, Notizie biografiche dei deputati, Bologna ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] civili Romanorum iure derivatis.
Nell'aprile 1775 il Senato di Milano gli offrì la cattedra di istituzioni criminali 130 s.; P. Peruzzi, Progetto e vicende di un codice civile dellaRepubblicaItaliana (1802-1805), Milano 1971, pp. 164 s.; A. Cavanna, ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...