CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] parte dell'organizzazione italianadella Croce rossa, all'interno della quale , e a giornali. Rimase al Senato, ove fece parte di quel piccolo s.; A. A. Mola, Storia della massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem;H. ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] dei sistemi filosofici; un Discorso sulla Repubblica di Platone; scritti su Mamiani delle agitazioni contadine nel Mantovano. Fu in seguito vicepresidente del Senato Mancini nella direzione dell’Enciclopedia giuridica italiana, apparsa in dispense ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] revisore al Senato, qualifica che mantenne fino al 1894, quando fu incaricato della direzione degli , Relazione del rettore, in Annuario della R. Università di Pisa, a.a. 1919-20, pp. 7-9; P. Calamandrei, L., C., in Enc. Italiana, XX, Roma 1933, p. ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] l'esame di causidico presso il Senato di Genova. Tornato a Vercelli, al 1335, epoca in cui la Repubblica di Vercelli perse l'indipendenza e XVIII; G. Claretta, Della vita e degli scritti di V. M., vercellese, in Riv. italiana, III (1862), pp ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] da Emanuele Filiberto a far parte del Senato di Piemonte.
In quegli anni il G della Camera dei conti, Ranotto, a Zuccarello per prendere possesso del feudo, la Repubblica reali di Savoia, in Miscellanea di storia italiana, LIII (1933), p. 517; F. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] ravvisare nella Repubblica "cinque di rettori..., 57/142, 143; Ibid., Senato. Lett. rettori Verona e Veronese, filza Della lett. ven., Venezia 1854, p. 306 n. (ove il C. è, stranamente, confuso con Gianpietro); M. D'Ayala, Bibliogr. militare italiana ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] a L. Gagliardo), la sua immagine ne uscì comunque compromessa, a tal punto che il presidente del Senato D. Farini, forse con poco senso della misura, annotava nel suo diario che alle Camere vi era una certa "ripugnanza" nei suoi confronti (Farini ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] . di Stato di Venezia, Senato, Dispacci, Roma, 56, c. 127r; Bibl. apost. Vaticana, Ottob. lat. 2335, cc. 43v-44r; Urb. lat. 1072, cc. 106r, 450r; 1074, cc. 355r, 620r; 1075, I, c. 83r; Roma, Bibl. dell'Ist. dell'Enc. Italiana, A. Manno, Il patriziato ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] la rivista Studium, organo della FUCI, la Federazione degli universitari cattolici italiani; e, poco dopo, nel dittatura alla Repubblica, Milano 1968, ad Indicem; G. Sciaccaluga, C. C. uomo vivo, Roma 1969; G. Marcucci Fanello, Storia della FUCI, ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] mediatore del G. si servì qualche anno dopo anche Paolo V, nel corso della contesa con la Repubblica di Venezia circa le immunità ecclesiastiche: su istanza dello stesso pontefice, il G. stese l'Assertio libertatis pro Ecclesia Romana contra Venetos ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...