COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] suoi dissapori con la Repubblica, ed il Senato decise di eleggere un nuovo comandante dell'esercito. Rispetto agli creare un casusbelli fra i due Stati. Gli altri Stati italiani presero questo combattimento molto sul serio e la diplomazia papale ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] dello Studio di Padova e l'affare ingrossò tanto che fu il Senatodell'epoca pervasa dal clima di fine-repubblica. D. Goldin, D. librettista fra Goldoni e Casti, in Giorn. stor. della lett. italiana, CLVIII (1981), pp. 396-408; W. A. Mozart, Lettere, ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] 30 marzo 1938 Mussolini annunziava al senato che la guerra futura sarebbe stata non già a rafforzare l'azione militare italiana contro i Tedeschi, bensì a spremere 1943-44, vedi F. W. Deakin, Storia dellarepubblica di Salò, Torino 1963, v. Indice; G. ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] della restaurazione dellaRepubblica fiorentina dopo l'estinzione della il giuramento del Senato in favore dell'infante. Per 565-614; A. Caracciolo, Clemente XII, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVI, Roma 1978, pp. 320-328; U. Baldini, Cocchi, Antonio ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] l'entrata dei cattolici nella vita politica italiana" (Italiadi ieri, p. 15). 30 aprile successivo divenne presidente del Senato, carica che mantenne fino al 1939 VIII, ad Indices; F. Deakin, Storia dellaRepubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; L ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] procedurali, di scontri e di ostruzionismo comunista, il Senato, il 23 marzo, rinnovò la fiducia al governo della caduta del principio della religione cattolica «come sola religione dello Stato italiano» (Accordo tra la RepubblicaItaliana ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] dell'anno successivo. Intanto il 4 ott. 1460 il Senato, nel periodo in cui era doge Pasquale Malipiero, accolse l'offerta della versione delle Leggi di Platone dedicata da G. alla Repubblica , in Storia della letteratura italiana (Salerno), III ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] mentre veniva garantita la neutralità dellaRepubblica di Venezia: il 22 della Chiesa" (Storia d'Italia, VII, 1). Il Consiglio dei sedici fu abolito e sostituito da un Senato architetti, pittori, et scultori italiani da Cimabue insino a' tempi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] III nel consesso degli Stati italiani era ormai consolidata. Allorché 1896, p. 381 n. 11505; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V 99-127; C. Mozzarelli, Il Senato di Mantova: origini e funzioni, in ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] un tentativo di penetrazione italiana. Il C. si della scuola, della cultura e dell'arte. L'anno dopo fu fatto grande ufficiale al merito dellaRepubblica marzo 1919, pp. 18-712-17; Atti Parlam. Senato del Regno, Discuss., legisl. XXVI, 21 marzo ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...