BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] politica italiana degli anni '60, Venezia 1981 (raccoglie gli atti del convegno dallo stesso titolo tenutosi ad Ancona il 5-6 ott. 1979). Si veda inoltre: Atti parlamentari, Camera dei deputati, legislature II-IV, ad Indices; SenatodellaRepubblica ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] con il Cicognara. La costituzione dellaRepubblicaitaliana nel 1802 permise al C. di dell'Impero.
Amico del viceré Eugenio, al momento del crollo dell'Impero rassegnò nelle mani del Bellegarde la sua carica d'intendente e di tesoriere del Senato ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] G. Bianchini, direttore generale dell'Associazione bancaria italiana (ABI), ottenne dal Consorzio Arch. storico del SenatodellaRepubblica, Segreteria, Fascicoli personali senatori del Regno, f. 1272; Arch. storico della Banca d'Italia, Ispettorato ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] comunali che si erano trasferiti al Nord, al seguito dellaRepubblica sociale italiana, e l'iscrizione in ruolo di quelli che li politiche del 28 apr. 1963 il F. venne eletto al SenatodellaRepubblica per il collegio di Prato con 76.628 voti. Fu ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] " a Chiavari, poteva aver esercitato "arte meccanica". Il SenatodellaRepubblica stabilì il 3 giugno 1562 che ciò non ostava e con tanto applauso per le mani degli huomini la conversione italiana"). La traduzione del C. si segnala non solo per ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] scientifico, fino a che non entrò a far parte del Senato, del quale ricoprì la carica di presidente dal marzo 1809 1935, ad. ind.; I Comizi Nazionali di Lione per la costituzione dellaRepubblicaItaliana, a cura di U. Da Como, III, 2, Bologna 1940, ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] Genova dove assunse l’incarico di direttore dell’ufficio legale della Navigazione Generale Italiana (NGI). In breve tempo la Russo, G. P. Appunti per una biografia, Napoli 1959; SenatodellaRepubblica, In morte di G. P., Roma 1967; G. Spadolini, ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] inedite di Eugenio Beauharnais sui candidati al Senato del Regno Italico, in Rass. stor. del Risorgimento, XX (1933), p. 122;U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana, I-V, Bologna 1934-1940, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] Rustico, Verona 1760; Orazione sacra detta nella sala del Senatodella… Repubblica di Lucca, Lucca 1760. In vita il G. Venezia 1762, V, pp. 158-163; Scelta di eccellenti prediche italiane, Torino 1831, II, pp. 35-53; Galleria di sacra eloquenza ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] ’Accademia Pontaniana (dal 1842), la Reale Accademia delle Scienze (dal 1850), la Società italianadelle scienze dei XL (dal 1869) e il e scelte politiche, Napoli 2011, pp. 121-142; SenatodellaRepubblica, Portale storico, ad nomen (http://notes9 ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...