ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] seguiva l’organicismo dominante nella psichiatria italianadell’epoca. Erano anche interessi inusuali, condivisi p. XV).
In Senato
Nel 1983 il Partito comunista propose a Franca Ongaro la candidatura come indipendente al Senato, dove fu eletta ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] volta nella sua carriera alcuni dei maggiori condottieri italiani; ed è vero, infine, che mancano vedi Arch. di Stato di Venezia, Senato Secreta, regg. X-XII; Misti,Cons. Dieci, reg. XI; Libri commemoriali dellaRepubbl. di Venezia. Regesti, a cura ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Senato di Roma, che lesse poi nell'Accademia Tiberina il 20 marzo 1848 (Roma 1848). Inoltre, quale "membro della storico di R. Ambrosi De Magistris e I. Ghiron intorno l'idea dell'Unità Italiana in Roma, II, 1, Roma-Torino-Firenze 1894, pp. 1 ss ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] della terza Repubblica francese. Nel 1871 pubblicò a Milano il suo saggio Gli incendiari della , Milano 1876; Storia dell’idea italiana, Milano 1877; Le 2000, pp. 71-80; Giustino Fortunato e il Senato. Carteggio (1909-1930), a cura di E. Campochiaro ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] a ricoprire alte cariche.
Fu membro del Senato conservatore dell'Impero, e la benevolenza di Napoleone nei suoi in Il 1848 nella storia italiana ed europea, a cura di E. Rota, Milano 1948, II, p. 939; L. Rodelli, La Repubblica romana del 1849. Con ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] tra queste il Monumento alla Repubblica turca (1928) sulla piazza Taxim della IV Commissione del Senato per la Pubblica Istruzione e Belle Arti. All'ultimo decennio dellitaliana a lui contemporanea.
M. Caraci
Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. delle ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] fluentium mensura…, dedicato al Senato bolognese e subito recensito Mantova ricorsero al G.; la Repubblica di Venezia il 16 nov. la progettazione dell'Istituto delle scienze di Bologna, in Scienza e letteratura nella cultura italiana del Settecento ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] il grado di tenente.
Caduta la Repubblica Romana, gli fu vietato di tornare segretario del Comitato centrale dell'emigrazione italiana. Dopo aver tentato senatore. Partecipò assiduamente ai lavori del Senato, di cui fu vicepresidente dal 1898 ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] ., pur incline ancora alla repubblica, sostenne la necessità di al Senato celebrò il centenario della nascita di Mazzini, il maestro della sua , Milano 1957, p. 677;F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, pp. 351, 387 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] il M. entrò come collaboratore nella Cancelleria del Senato bolognese, dove giunse al grado di primo cancelliere italiani illustri, X, Venezia 1845, pp. 319-326; E. Bortolotti, L'opera geometrica di G. M., in Memorie della R. Acc. delle scienze dell ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...