BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] 'unico ad opporsi in Senato all'orientamento generale secondo i primi e più stimati consiglieri dellaRepubblica al punto da sostituire talora, 279-297; F. Chabod, Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento, in La civiltà veneziana ...
Leggi Tutto
BINDONI, Bernardino
Alfredo Cioni
È il minore dei Bindoni della prima generazione e nacque, come gli altri, nel territorio del ducato di Milano. Sono ignote la data della nascita, quella del suo trasferimento [...] dellaRepubblica, era rigorosamente proibita la stampa (e la vendita) di qualsiasi libro, opuscolo, o semplice foglio volante, senza il permesso preventivo che poteva essere rilasciato dal Senato ,La tipografia cinquecentina italiana, Firenze 1953, pp ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] Riario tutto quanto veniva trattato in Senato. Il caso era grave e delicato soprattutto perché nei Consigli dellaRepubblica si decideva la linea di azione che non solo Venezia, ma anche gli altri Stati italiani avrebbero seguito in quel momento di ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] dellaRepubblica (essendo evidentemente riuscito a convincere il Senato genovese della coincidenza degli interessi dello causa Scipione Fieschi, ibid., p. 336; C. Manfroni, Storia della marina italiana, Roma 1897, p. 426 n. 4; R. Bracco, Giannandrea ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] la posizione dellaRepubblica di fronte viceduca, del giugno 1474; sul reggimento di Bergamo, Ibid., Senato,Terra, reg. 8, c. 36r; sull'ambasceria a 524, 542; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia ...
Leggi Tutto
BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro)
Pietro Zovatto
Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] maestro di teologia. Su designazione del Senato veneto fu elevato al vescovato di per la conservazione dellaRepubblica veneta.
Dopo Campoformio 1854, pp. 469-471; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri..., VIII, Venezia 1808, pp. 503 s.; E. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] delladelladelldellaDella Cella, Famiglie di Genova, II, c. 55; A. Cebà, Il Doria ovvero dell'orazione panegirica. Dialogo al Senato e popolo genovese, Genova 1621; F. Casoni, Annali dellaRepubblica Diplomatici e consoli dellaRepubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
ENGEL, Adolfo
Vladimiro Satta
Nacque il 25 apr. 1851 a Vicosoprano, nel Canton Ticino, in una famiglia facoltosa da Giangiacomo e da Carolina Stampa.
Dopo aver iniziato qui gli studi, li prosegui in [...] ottenendo se non altro di ritardarne la nomina.
Al Senato, ad ogni modo, l'E. fu pressocché inattivo 1971), pp. 53-77; A. A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; T. Sarti, IlParlamento subalpino e ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] Repubblicaitaliana al campo di Boulogne, dove varie truppe si esercitavano per la progettata invasione dell'Inghilterra.
Decorato della prima a Monaco con un'altra delegazione del Senato milanese e quindi raggiungere Parigi. Sopraggiunti i tumulti ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] della sezione italianadella Confédération générale du travail e fu incaricato di organizzare la partecipazione dei volontari per le brigate internazionali che dovevano intervenire in soccorso dellaRepubblica eletto sia al Senato con 21.522 voti ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...