PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] dellaRepubblica corretti. Il Senato genovese non accettò della Società ligure di storia patria, n.s, XLVIII (2008), p. 68; V. Polonio, La storia ecclesiastica. Parte I (1867-1948), in La Società ligure di storia patria nella storiografia italiana ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione dellaRepubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] anno.
Nel 1607 egli aveva ottenuto dal Senato il privilegio, riservato ai cittadini nobili genovesi, di poter comparire col capo coperto davanti ai tribunali, ai magistrati e agli ufficiali dellaRepubblica; benché non risulti che egli sia stato ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, V, Francia, Torino 1978, pp. XXXII s.; VII, Francia, ibid. 1975, pp. 69-119 (relazione di Francia); B. Nani, Istoria dellaRepubblica di Venezia, in Degl'istorici delle cose veneziane, II, Venezia ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] 'integrità, l'indipendenza e l'unità dellaRepubblica sociale italiana", venne assolto per insufficienza di prove dal del mandato parlamentare e quelle del 1958 non lo portarono al Senato, per il quale era candidato nel collegio di Torino-Venaria. Da ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] dell’Italia centrale.
Durante la Repubblica Romana Ponzi prese parte, come ufficiale medico, alla difesa delladell’Accademia nazionale delle scienze nel 1875; membro della Società italianadelle scienze, detta dei XL; socio corrispondente dell ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] Repubblica di Venezia.
Nel suo apprendistato giovanile rientrano i costanti e frequenti contatti epistolari con i più noti personaggi del tempo; alcuni abbozzi di scritti sull'arte della guerra - i Ricordi militari, dedicati al Senatoitaliane, ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] con aiuti spagnoli) e quelle dellaRepubblica di Siena, il L. ricevette delle iniziative di governo tra gli Anziani e le commissioni permanenti del Senato nello Stato della Chiesa (1560-1644), Roma 2003, ad ind.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", C. ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] poi; Gli ultimi in grigioverde. Storia delle forze armate dellaRepubblica sociale italiana (1943-1945) (I-IV, Milano rappresentò in Senato dopo avere aderito al Gruppo misto. Nel 1992 chiuse Candido.
Nel 1995, dopo la trasformazione dell’MSI in ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] doge L. Loredan e al Senato veneto, nell'evidente tentativo di , di ottenere credito presso la Repubblica veneta, dedicandole il De optima II, Mantova 1962, ad Indicem; E. Garin, Storia della filosofia italiana, Torino 1966, II, p. 571; R. Jones, ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] Nell'ottobre di quest'anno il Senato veneto incaricò il visdomino di Ferrara della fazione novesca l'accordo in conseguenza della minaccia all'indipendenza dellaRepubblica sollecitare la conclusione di una lega italiana contro Firenze si hanno invece ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...