BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] in una lettera da Mantova al Senatodell'11 luglio 1629 il B. poteva italiana non havevano ch'oro e danaro".
Grandi le responsabilità del B., cui competeva, anche, l'erogazione delle dei capi di guerra dellaRepubblica concorressero tutti alla caduta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] Stati italiani di manifestare apertamente la loro adesione. Ma già il 18 dic. 1458 il Senato, su proposta del C. e di alcuni suoi colleghi, aveva deliberato di scrivere ai propri oratori in Roma di manifestare al pontefice l'augurio dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] della fanteria dellaRepubblica di Venezia, ottenuta anche con i buoni uffici dello marito - tanto da chiedere al Senato veneziano ufficiale garanzia per la sua Caracciolo, Giovanni Battista, in Diz. biogr. degli Italiani, XIX, Roma 1976, pp. 385 s.; M ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] al soldo dellaRepubblica di Venezia al Senato di Perugia, in cui, mentre espone lucidamente la situazione disperata della città ibid. 1887, pp. 53, 189, 190; C. Manfroni, Storia della marina italiana, Roma 1897, p. 459; L. de Baglion, Pérouse et les ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] della fanteria e delle piazzeforti veneziane, mantenendolo però sottoposto al controllo del provveditore Marco Barbarigo e dello stesso Senato a spese dellaRepubblica, che concesse Enc. biografica e bibliografica "Italiana", A. Valori, Condottieri ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] dell'Adige.
Trasformata nel 1779 dal Senatodella letteratura italiana…,per cura di F. Predari, VII, Torino 1856, p. 85; C. von Würzbach, Biographischer Lexicon des Kaiserthums Oesterreich,I, Wien 1856, p. 356; G. Dandolo. La caduta dellarepubblica ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in prov. di Brescia, il 10 marzo 1791, da Giacomo e da Giuseppina Celli. Orfano di madre a cinque anni, frequentò le scuole pubbliche ed entrò [...] della Federazione italiana in vista di un progetto di sollevazione della 1956, ad ind.; Storia di Brescia, IV, Dalla Repubblica bresciana ai giorni nostri, Brescia 1964, pp. 135, 146 pp. 278 s.; Processi polit. del Senato lombardo-veneto, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] della congiura fu inviato a sedare gli animi in nome dellaRepubblica 7; Archivio di Stato di Genova, Senato, Litterarum 32; Ibid., Lettere cardinali, n delle cose del Genovesi, Capolago 1836, pp. 7, 30 s., 160; G. Molini, Documenti di storia italiana ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] registri del segretario alle Voci (elezioni avvenute in Senato) si rileva che il B. fu eletto , Ricordi per scrivere le istorie dellaRepubblica di Venezia di questi tempi, dati lo stesso anno in traduzione italiana, con una biografia del Barbarigo ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] dello stesso Paolo Manuzio. Il sostegno pontificio alle proteste di quest'ultimo fu im mediato ed efficace, tale da indurre lo stesso SenatodellaRepubblica di Venezia, I, Venezia 1785, pp. 238 s.; E. A. Cicogna, Delle Le edizioni italiane del XVI ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...