CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] Senato veneto a Ferrara insieme con Paolo Correr e Girolamo Contarini al congresso delladellaRepubblica con quelli del pontefice e dell'imperatore Sigismondo. Nonostante la complessità della . Tiraboschi, Storia della letter. italiana, Venezia 1823, ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] uno scritto presentato al Senato di Palermo (Nota italiana, grammatica greca e canto gregoriano.
La riforma del seminario condotta dal D. si muoveva nella linea dell fra cui citiamo: Al buon governo dellaRepubblica devono essere insieme le armi e le ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] 8, c. 23v; 9, cc. 13v, 19r, 20v; Elezioni in Senato, reg. 1/a, cc. 1-2, 3v-4r, 5v, 95r; italiana, Venezia 1747, pp. 92 s., 212 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 67; S. Romanin, Storia documentata dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] là delle Alpi, però, nuovi problemi stavano allora sorgendo per gli interessi dellaRepubblica. che ben conosceva la situazione italiana, con l'incarico di concludere ebbero infine ragione dei tentennamenti del Senato che accondiscese all'alleanza col ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] italiana condotta dal B. di uno scritto dello spagnolo J. Gracián, DelladellaRepubblica veneta sulla questione del foro ecclesiastico, dei benefici, dell fermo atteggiamento del doge e del Senato veneziano, che sembravano respingere ogni esortazione ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] dellaRepubblica: Inquisitori di Stato, bb. 40, 338, 538; Ibid., Senato. Secreta, Roma ordinaria, b. 221, marzo-agosto 1772; 552; R. Arrigoni, F. A. A., in Biografie degli italiani illustri del secolo XVIII, a cura di E. De Tipaldo, ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] Corsanego, fu presidente generale della Gioventù cattolica italiana (GCI) fino al - 22 luglio 1964).
Rimase in Senato fino al 1968, quando decise di .; Storia della Democrazia cristiana, a cura di F. Malgeri, I, Dalla Resistenza alla Repubblica. 1943 ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] italianismo fanatico" (p. 41). L'elezione dei senatori sarebbe stata affidata ai Consigli regionali. Ciò avrebbe trasformato il Senato in un organo di rappresentanza delle Spadolini, Senato vecchio e nuovo. Dal Risorgimento alla Repubblica, Firenze ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] accademico, il doge Battista Spinola e il Senato lo nominarono annalista dellaRepubblica, revocando di fatto, se non formalmente, a Genova la buona traduzione italiana di S. Bacigalupo. Forse la ragione dell'oblio va ricercata in certe simpatie ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] della Società de' classici italianidell'Ateneo di Brescia per gli anni 1948-1949, CXLVII-CXLVIII (1948-49), pp. 71-88; C. Esposito, Precursori del Risorgimento, in Giorn. di Brescia, 26 marzo 1960; Storia di Brescia, IV, Dalla RepubblicaSenato ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...