CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] dell'aristocrazia fiorentina, riparò a Lucca dove si trattenne fino alla caduta dellaRepubblica Strozzi, generale delle fanterie italiane in Francia, influentissimo della città di Firenze, II, Napoli 1755, pp. 614 s., 667; D. M. Manni, Il Senato ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] Mariotto, collaterale generale dellaRepubblica veneta.
Studiò a Padova moglie. In quell'occasione il Senato veneto decretò che venisse egualmente . 474; Enciclopedia Italiana, XXIII, p. 728; M. E. Cosenza, Dict. of the Italian Humanists, Boston 1962 ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] dellaRepubblica Romana del 1849 il L. entrò a far parte del Comitato romano della mazziniana Associazione nazionale italiana 903, 962. Notizie e riferimenti sono in: Atti parlamentari, Senato, Discussioni, tornata del 5 dic. 1907, p. 7616 ( ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] venne nominato "maestro dellarepubblica, e capo musica di palazzo in luogo dell'assente Ghivizzani". Una lettera in Italian song, in Acta musicologica, XXIII (1951), p. 124; B. Becherini, Catalogo dei manoscritti musicali della Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] riuscì a tornare alla Camera. Nel 1963 fu eletto al Senato nel Collegio di Roma VI, ma nel 1968, candidato in amore 1860-1922, Roma-Bari 1986, ad indicem; I quotidiani dellaRepubblica sociale italiana, a cura di V. Paolucci, Urbino 1987, ad indicem; ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] conto dellaRepubblica con l'esecuzione di una tavola dell'Italia 586).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Secreta, reg. 27, c. 122v; Consiglio di dieci, papi nel Quattrocento, in Boll. della Soc. geografica italiana, s. 4, XI (1910), ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] - dei Politici italiani",dal XIII sec. . del senatore F.C. ...,Padova 1889; Comm. del sen. F. C. ...,in Atti del R. Istituto veneto di pp. 3-24; M. Berengo, L'agricoltura veneta dalla caduta dellarepubblica all'Unità, Milano 1963, pp. 58 e n. 2, 61 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] italiani.
Anche il figlio del C., Alamanno (nato nel 1590 e iscritto a ventidue anni nel Liber nobilitatis dellaRepubblica .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, Manuali del Senato, nn. 829 (1583) c. 89v; 854 (1606) c. 104V; 858 ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] dellaRepubblica. Sin dagli anni dell'adolescenza Venezia, Segretaria alle voci. Elezioni del Senato, regg. 23 e 24;A. Costadoni, Mem. della vita di F. Cornaro, Bassano umanista antiquario: C. Buondelmonti, in Lettere italiane, XVI (1964), pp. 105-116 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] permanenza a Corfù venisse ripresa dal Senato, ed è un fatto che dopo 21, 49, 73, 402, 411; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV LXXVI (1948), p. 92; Diz. biogr. d. Italiani, XL, Roma 1991, p. 723 (è la ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...