PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] Repubblica contemporanea, insistendo sul ruolo del Senato in qualità di ambasciatore per conto dellaRepubblica fiorentina – ma con l’approvazione E. Niccolini, Roma-Bari 1972; D. Giannotti, Lettere italiane (1526-1571), a cura di F. Diaz, Milano 1974 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] legale cioè, del Senato e del popolo romano . 512 s.; A. Zeno, Note alla Bibl. dell'eloquenza italiana di mons. G. Fontanini, I, Venezia 1753, p. 101; L. Grottanelli, Gliultimi anni dellaRepubblica senese ed il cardinale A. Niccolini, Firenze ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] esposizione della Parabola del figliuol prodigo, discorso fatto… nella Sala del Senatodella Serenissima Repubblica di '700italiano, Bologna 1966, p. 41; V. Spreti, Encicl. storico-nobiliare italiana, Appendice, I, p. 473; Dict. d'Hist. et de Géogr. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] italiani, indipendentemente da favoritismi e interessi dinastici» (Natali, 1938, p. 190). Pepoli recava tuttavia su di sé tutto il peso del nome della madre e delle rivendicazioni dei Murat al trono di Napoli.
Dopo la caduta dellaRepubblicaSenato, ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] difesa della sua azione al tempo dellaRepubblica sociale che lo spingeva a scriverne la storia (Storia dellaRepubblica sociale italiana, Stato civile della giunta di Napoli capeggiata da A. Lauro. Nel 1953 si presentò candidato al Senato, senza ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] di Cremona informava il Senato che il M. " I-XII, Venezia 1879-86, ad indices; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952, pp. 370, 472, 480 s ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] Becchetti) e di Venezia (Senato, Secreta, Deliberazioni, reg , III, Milano 1857, passim; I libri commemoriali dellarepubblica di Venezia, Regesti, V, Venezia 1901, pp. , p. 159; L. Ceriani, La politica italiana di Luigi XI, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] dellaRepubblica Fiorentina - la sua politica mirante al recupero delle fece anche parte del Consiglio segreto o Senato ducale, al quale il duca aveva 1955, ad ind.; Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al XX secolo, ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] il 30 maggio dello stesso anno il Senato aveva approvato ufficialmente l , allegato a una copia dell'edizione italiana del 1778 (testimonianza preziosa dellaRepubblica cisalpina lo invitò a Milano nel 1800 per giudicare i quadri del concorso della ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] gloria letteraria del cancelliere dellaRepubblica fiorentina Leonardo Bruni. Il disposto verso i potentati italiani, il B. osteggiava s.; II, ibid. 1790, coll. 123-132; Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori presso l'imp. ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...