MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] della Commissione medico-chirurgica dellaRepubblica Romana della Roma italiana la partecipazione del M. alla vita politica: il 13 nov. 1870 fu eletto consigliere comunale e il 15 nov. 1871 fu nominato con regio decreto senatore del Regno. In Senato ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] di Cento nel Corpo legislativo dellaRepubblica cispadana,. preso come era dalla per rappresentare all'estero la Repubblicaitaliana.
Nel marzo del 1801, subito andò a vivere a Milano: per incarico del Senato si recò a Parigi al battesimo del figlio ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] dellaRepubblica di Venezia di trasformarsi in Accademia di agricoltura; un nuovo statuto sanciva delle illustri delle provincie veneziane del secolo decimottavo, Venezia 1822-24, I, ad vocem; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Venezia ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] nel 1529 come ambasciatore dellaRepubblica di Lucca presso Filiberto misure prese dal Senato lucchese contro il dilagare delle tendenze ereticali a quel Girolamo Arnolfini ricordato come ministro della Chiesa italiana di Parigi nel processo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] il 21 ag. 1554, il Senato decise di eleggerlo al patriarcato, morte, nonché i Ricordiper scriver le historie dellaRepubblica di Venezia di questi tempi..., sempre del . 176; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, a cura di A. Zeno, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] varcato Oe volte i confini dellaRepubblica, sia pure per missioni limitate , per rafforzare l'alleanza della lega italiana, e poi dal re 1496, cfr. rispettivamente: Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato..., a cura di E. Alberi, s. 1, IV, ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] storia della nobiltà italiana. Non andò oltre una Cronologia della che il governo fosse esercitato da un Senato, espressione di tutte le élites.
menti de' Napolitani ... lusingati dal nome di Repubblica, Doge e Consoli". Per il Rogadei, insomma ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] di Stato di Venezia, Senato, Dispacci degli ambasciatori e e processi dell'Inquisizione (1603-1624), in Giorn. critico della filosofia italiana, V de' Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblica veneta, Venezia 1933, ad ind.; P. Savio, Per ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] della famiglia durante il periodo burrascoso dellaRepubblica . Il Senato si oppose, protestando le umili origini della famiglia (« Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello, in Storia dell’arte italiana, Parte II, II, 1, Torino 1981, pp. 5- ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori all'imp. Massimiliano I nel 1496, ibid., pp. 903, 908-912, 914-923, 926 s.; M. Sanuto, I diarii, I-XVII, Venezia 1879-86, ad indices; I libri commemoriali dellaRepubblica . degli Italiani, XLIX, ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...