DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] contro la Repubblica colpita dall'interdetto due suoi figli maschi"), il 7 dicembre il Senato lo destina a Pieve di Cadore dove rimane - I mss. della... Moreniana, I, Firenze 1944, p. 195; Indici del Giornale storico della letteratura italiana..., a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] questione della riforma del Senato, sollevata nel giugno del 1601 allorché taluni tra i patrizi più influenti dellaRepubblica avevano e militare. Era. d'altro canto, sfiducia nella nazione italiana, fiacca, rilassata, priva di ardore.
Così, in un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] attratto dal "soldo" dellaRepubblica che compensa "bene" fa notare il 16 marzo al Senato veneziano il provveditor generale Andrea Gritti Il teatro mantovano nel sec. XVI, in Giorn. stor. della letteratura italiana, V (1885), p. 17; V. Cian, P. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] XLII; V, ibid. 1978, pp. XVIII, 875; Relazioni.. al Senato, a cura di A. Ventura, Bari 1976, p. 359; Calendar Repubbl. di Venezia e... Roma nei rapporti della religione, I, Venezia 1874, pp. 341, 346 n.; Studi... sulla storia della geografia italiana ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] della parentela. Nel 1669, raggiunta la maggiore età, egli ottenne dal Senato milanese la divisione delldella libertà e l'altra a La repubblica . 4-6; ediz. parziale italiana, a cura di L. Fassò in Riv. delle biblioteche e degli archivi, XXXV ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] , pensava che esistesse una tradizione filosofica specificamente italiana - quella che dagli antichi eleatici si estendeva dell'esilio di Pio IX e della proclamazione dellaRepubblica, del Senato, vicepresidente del Consiglio superiore della Pubblica ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Repubblica veneta, per contenere gli effetti del mutamento, invitò il Carrara e l'E. nel settembre successivo a Venezia. In questa occasione, e per rafforzarne il sempre più debole potere, il Senatoitaliana Libri commemoriali dellaRepubblica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] delle cognizioni della nazione la più illuminata» (Le Costituzioni italiane, 1958, p. 87). Parimenti eteronoma è la genesi della costituzione dellaRepubblica . Di proporre al Senato la revisione di qualche articolo della Costituzione, se per ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] pubblicamente davanti al Senato e al doge di Venezia che tutta la responsabilità della guerra ricadeva su Sulle epistole dellaRepubblica di Padova e dei principi da Carrara raffrontate con quelle di altri Comuni e principi italiani, Padova1859; Id ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] publico trattato in senato et deliberato di dell'atteggiamento spagnolo nei confronti della penisola volto a "mantenere i principi italianidelle sue coste e delle sue isole si sommerebbe l'estenuazione - per lei del pari vantaggiosa - dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...