BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] il Senato. Ribellatasi Bologna, per il prevalere della 1939, p. 105); I libri commemoriali dellarepubblica di Venezia, a cura di F. e le traduzioni di Lapo di Castiglionchio juniore, in Studi italiani di filologia classica, VII (1899), pp. 245 s.; ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] (Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, ser della Francia con il sultano; l'impegno militare della Spagna nei Paesi Bassi; l'interesse dellaRepubblica la Sede apostolica, "Rivista Storica Italiana", 75, 1963, pp. 475- ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] dellaRepubblica di Venezia che, nell'eventualità del passaggio dell una missione diplomatica presso i sovrani italiani, ma la riproposizione degli argomenti lat. 1040-41.
Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, ser. II, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Senato, il 10 dic. 1867, quando raccomandava, o restringeva, l'insegnamento (secondario) della del quarto centenario della caduta dellaRepubblica); Scritti editi e pp. 43-67; di A. Gotti, Italiani del secolo XIX, Città di Castello 1911, ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Senato, del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, del Consiglio superiore degli Archivi, dell Roma 1882; Sull'ordinamento dellaRepubblica siciliana del 1282, in 73-92, 201-243; la traduzione italiana di questi due testi di Ibn Hawqal e ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] della tradizionale politica espansionistica sabauda, sollecitata dai timori di costituzione di una "repubblica il Borgarelli alla testa del Senato di Piemonte si alzò a L'economia degli Stati italiani prima della unificazione. Stati Sardi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] a lasciare la città per ordine del Senato, passa a Zurigo, dove nei primi di sé (Eroici furori, in Id., Dialoghi filosofici italiani, cit., p. 806). Ma, come si vede mattina, con il consenso delle autorità dellaRepubblica, era stato imbarcato alla ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] parte della marineria dei domini spagnoli del Napoletano indussero il Senato a dell'internamento degli uscocchi. A dispetto dei sentimenti di italianità sbandierati da una parte e dall'altra, la Repubblica aveva badato, al primo annuncio delle ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] , il Bruni stesso, cancelliere dellaRepubblica.
All'inizio del mese di dal Senato milanese, offrì la possibilità al F. - al di là delle inevitabili del sec. XV raccolte da codici italiani, III. F. F., in Giorn. stor. della lett. ital., V(1885), pp. ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] invito a cingere la corona sia dal Senato di Roma sia da Parigi e avesse poteva osservare i rivolgimenti e gli scontri italiani, prendendo talvolta posizione su di essi: sia della peste – e si stabilì a Venezia. A tale fiorente e solida repubblica ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...