Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] dell’Agenzia Spaziale Italiana e nel 2012 è stato nominato dalla Banca d’Italia componente dell’Arbitro Bancario Finanziario. Membro del Comitato scientifico della Fondazione ItalianadellaRepubblica S Senato, con l'astensione di Iv. Il 26 dello ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] presso la Procura dellaRepubblica di Milano. Nel delle elezioni europee, nelle quali fu eletto deputato. Capogruppo de I Democratici al Senatodella società Autostrada Pedemontana Lombardia.
Tra le sue pubblicazioni si citano: Costituzione italiana ...
Leggi Tutto
Mattarella, Sergio. - Uomo politico italiano (n. Palermo 1941). Figlio di Bernardo, uomo politico democristiano, più volte ministro negli anni Cinquanta e Sessanta, si è laureato in giurisprudenza presso [...] del Movimento Studenti della Gioventù Italiana di Azione Cattolica stato relatore delle leggi di riforma del sistema elettorale della Camera e del Senato, la è stato eletto dodicesimo presidente dellaRepubblica con la maggioranza assoluta, 665 ...
Leggi Tutto
Donna politica e giornalista italiana (n. Roma 1977). Si è interessata alla politica sin dall’adolescenza e nel 1996 ha iniziato la militanza in Alleanza nazionale come responsabile del movimento studentesco. [...] 4% dei voti sia alla Camera che al Senato. Alle elezioni dello stesso anno è stata rieletta alla Camera. Alle è stata rieletta alla Camera. Il 21 ottobre dello stesso anno il Presidente dellaRepubblica S. Mattarella le ha affidato l'incarico di ...
Leggi Tutto
Antifascista italiana (n. Milano 1930). Reduce dell’Olocausto, orfana di madre, nel 1938, vittima delle leggi razziali fasciste, fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Nel 1943 ha cercato di [...] sopravvissuti dei settecentosettantasei bambini italiani di età inferiore ai senatrice a vita dal presidente dellaRepubblica S. Mattarella per aver il titolo La stella polare della Costituzione. Il discorso al Senato il testo del discorso pronunciato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Paternò, Catania, 1947). Figlio di A. La Russa (senatore dellaRepubblica per il Movimento Sociale Italiano), nel 1971 è stato nominato responsabile del ramo giovanile del MSI [...] costituitosi in difesa dei valori classici della destra italiana. Nel 2012 è uscito dal PDL Senato alle elezioni politiche del 2018 e del 2022. Dal 2018 al 2022 è stato vicepresidente del Senato. Il 13 ottobre 2022 è stato eletto Presidente del Senato ...
Leggi Tutto
Cerno, Tommaso. – Giornalista italiano (n. Udine 1975). Giornalista professionista, ha iniziato la carriera presso Il Messaggero Veneto, dove ha lavorato fino al 2009, quando è passato a L’Espresso, di [...] del quotidiano la Repubblica. Alle elezioni politiche del 2018 è stato eletto al Senato nelle fila del Partito (2010); La macchina del fango. Come funziona il sistema della disinformazione italiana, con E. Fittipaldi (2011); Inferno - La Commedia ...
Leggi Tutto
Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] il lavoro di risanamento dell'economia italiana avviato dai suoi predecessori dell'opposizione al Senato. Il 17 maggio 2006 ha accettato l'incarico di presidente del Consiglio dal neoeletto presidente dellaRepubblica G. Napolitano.
A seguito della ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] italiani (il Ducato di Milano, il Regno di Napoli), il travaglio delle antiche Repubbliche (Venezia, Firenze), la decimazione delle inimicizie che in tra il popolo e il Senato nascessino, tollerarle, pigliandole per uno inconveniente necessario ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] esistenti". In La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana (Bari-New Haven 1933) osservava amaramente come la presidente dellaRepubblica il suo ministro degli Esteri Carlo Sforza, destinando l'E. alla presidenza del Senato. Ma ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...