TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] di Cuba) – si adoperò per riqualificare le forze armate italiane e per inserirle in un dispositivo più ampio, sollecitando la più consistente dell’archivio personale di Taviani è depositata presso l’Archivio storico del SenatodellaRepubblica, a Roma ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] d’Italia e altresì dellaRepubblicaitaliana. Sempre convintamente esponente della Destra lombarda, fu storie generali e della politica estera, alle voci enciclopediche, alle due sbrigative commemorazioni alla Camera e al Senato il 3 dicembre 1914 ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Atti dell'Assemblea costituente (1946-47), della Camera dei deputati (1948-72), del SenatodellaRepubblica (1972 Gasperi a Fanfani, Brescia 1986, pp. 99-101 e passim; I cattolici italiani e la guerra di Spagna. Studi e ricerche, con prefazione di G. ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] sforzesco G. Colli la riconferma della lega italica del 1455, alla quale le potenze italiane e in particolare modo Napoli, preventivamente ad accettare, l'8 dello stesso mese il B. poté congedarsi dal SenatodellaRepubblica e rientrare a Milano.
Fu ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] necessità di confermare la fiducia dei comunisti italiani nella linea della maggioranza del partito russo.
Nell’agosto Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio storico del SenatodellaRepubblica, Legislature I ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] Bibl.: Roma, Archivio storico del SenatodellaRepubblica, sezione Senato del Regno, Segreteria, Atti relativi alla Francesco Salata, il trattato di Rapallo e la politica estera italiana verso la Jugoslavia all’inizio degli anni Venti, in Quaderni ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] , nonché a Roma nell’Archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo, nell’Archivio storico del SenatodellaRepubblica e nell’Archivio storico della Presidenza dellaRepubblica. Inoltre, Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] illustri della Dalmazia, Vienna-Zara 1856, p. 25) il B. fu chiamato dal SenatodellaRepubblica di Ragusa come rettore delle scuole . di M. Cosenza, Biographical and Bibliogr. Dictionary of Italian Humanists..., Boston, Mass., 1962, 1, pp. 478-80 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] stesso al SenatodellaRepubblica di Genova (8 ottobre 1794), in cui egli denunziò la pubblicazione della bolla agostinismo giansenista-portorealista, ma neppure sulla linea della scuola agostiniana italiana di Enrico Noris e di Gianlorenzo Berti, ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] nell'eccidio del Prina, dopo che la folla ebbe imposto al Senato di convocare esso stesso i collegi elettorali. Troppo tardi il B. Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vicepresidenza dellaRepubblicaitaliana, a cura di C. Zaghi, Milano 1964. Per ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...