COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] militari piuttosto che politici nella Repubblica - il padre rifiutò l' Ibid., Senato Secreta,Dispacci ambasciatori,Germania, filza 224, cc. 23-24; Ibid., Senato Secreta,Dispacci 75 s.; G. Fontanini, Bibl. dell'eloquenza italiana…, note di A. Zeno, II, ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] proclamazione della seconda Repubblica, privò il L. della Parigi. La petizione inviata al Senato imperiale con la richiesta di riabilitazione una lettera inedita di A. Cauchy, in Boll. della Unione matematica italiana, s. 3, I (1946), pp. 46-51 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] 1938, allorché il Senato creò il grado di primo maresciallo dell’Impero e lo conferì i soldati italiani alla mercé dei nazisti. Nel cuore della notte Vittorio guerra al Reich e, di fatto, alla Repubblica di Salò rifondata da Mussolini al Nord: era ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] la relazione al Senato.
Vi definiva l’Impero una repubblica di principi, 30 agosto 1556, al prestito di codici della biblioteca di S. Marco.
Morì a Venezia Inquisizione… e Riforma in Italia, in Rivista storica italiana, C (1988), pp. 70 s.; M ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] . che permette d'assegnare a questo con sicurezza la paternità, altrimenti ignota, dell'edizione delle Cinque orationi di Demostene et una di Eschine tradotte di lingua greca in italiana secondo la verità de'sentimenti, che uscì a Venezia nel 1557. È ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] , 406; G. Falco, La Santa Romana Repubblica, Napoli 1942, p. 62; A.A ; A. Momigliano, Cassiodoro, in Diz. biogr. degli Italiani, XXI, Roma 1978, p. 498; J. Richards successiva metamorfosi del Senato romano (secoli V-XII), in Arch. della Soc. romana di ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] da Gronchi. Il 2 agosto 1946 fu nominato presidente della RAI (Radio Audizioni Italiane) e rimase in carica sino al 27 gennaio la carica di vicepresidente del Senato. Nel 1974, temendo l’isolamento politico della DC, evitò di partecipare direttamente ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] dell'irrequieta e dispersa emigrazione eterodossa italiana del secondo '500e del primo '600 - della atte che tutte l'altre a far conoscere al Senato chi è fra Paolo sì per esser" il C la Repubblica.
Quanto al C., ben poco sappiamo delle sue vicende ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] Nastro d’argento, Premio speciale del Senato a Berlino), per molti il suo provincia italiana. Quella che, all’indomani della visita ibid., 1979b, pp. 1029-1049; L. Delli Colli, Z., un maestro d’ironia, in La Repubblica, 17 agosto 1991, p. 25; D. ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] 1781 venne inoltrata al Senato veneto, attraverso il residente dell’Associazione geografi italiani, 2005 (ma 2008), 27, pp. 215-226.
In occasione del bicentenario della 135-146; G. Mazzi, Rizzi Z. e la Repubblica veneta, pp. 147-166; C.G. Someda, ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...