CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] .
Il C. morì a Roma il 16 marzo 1976.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, SenatodellaRepubblica, legislature I-IV, ad Indices; Panorama biografico,degli Italiani d'oggi, I, Roma 1956, ad vocem; I deputati e i senatori del quarto Parlamento ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] francofilia), che lo chiamò a far parte del Senato di Bologna, presso il quale prestò giuramento il 28 partecipò, come rappresentante della guardia nazionale del Reno, alla consulta di Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana. Ma il suo ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] posizione politica preminente. Poco dopo, infatti, il senato provvisorio bolognese lo inviò a Parigi insieme con .: U. Da Como, I comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana, I, Bologna 1934, pp.56-60, 171-173, 190-192, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] politici della guerra anche la lettera che il D. scrisse il 20 agosto al SenatodellaRepubblica (e , XXVIII (1896), pp. 760, 768, 774, 782; Id., Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, pp. 366 ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Luigi Salvatorelli.
Membro della Consulta (1945-46), nominato senatore di diritto nel primo SenatodellaRepubblica (1948-53), .; V. Castronovo, "La Stampa" di Torino e la politica interna italiana (1867-1903), Modena 1962, ad Ind.; M. Legnani, "La ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] Annunzio di avviare il quotidiano politico serale L’Italia degli Italiani, progetto che durò almeno fino all’aprile 1923 e Archivio del SenatodellaRepubblica, F. Paoloni; Milano, Archivio del Corriere della sera; nell’Archivio centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] autonomia rispetto all'imperante germanesimo della cultura antichistica italianadell'epoca.
Il L. morì vers., b. 313, f. 185/20; Ibid., Arch. stor. del SenatodellaRepubblica, Segreteria, Fascicoli pers. dei senatori del Regno, n. 1242; Questura, ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] ma del loro rendimento» (Discorsi parlamentari…, SenatodellaRepubblica, p. 313, seduta 7 apr. 1954 C. Chenú-Bordon; Sul contenuto in fattore E della radice di mandioca, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, VIII [1933], pp. 819-821 ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] dei tondelli in nichel per le nuove monete italiane da una e due lire.
All’inizio degli SenatodellaRepubblica, ff. Luigi Orlando, Salvatore Orlando, Paolo Orlando; Archivio della Camera dei Deputati, f. Salvatore Orlando; Archivio storico della ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] . 1809 cessò a ogni modo dall'incarico a causa della nomina a membro del Senato di nuova istituzione.
Fece un ultimo viaggio a Parigi Como, I Comizi nazionali di Lione per la costituzione dellaRepubblicaItaliana, I-III, Bologna 1934, ad ind.; I ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...