CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Repubblica di Venezia e Luigi XII per una nuova alleanza ai danni dello Stato milanese. L'invio a Roma del Morone da parte del Senato di D. Promis-G. Müller, in Miscellanea di storia italiana, II (1863), passim; Docc. che concernono la vita pubblica ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] nell'ideologia dellaRepubblica, sebbene Comun, Nascite, Libro d'oro, VII, c. 165v; Senato, Terra, reg. 162, c. 420r; Capi del Consiglio 257-288 (rec. di F. Croce, in La Rass. della letteratura italiana, LXXI [1967], pp. 535-537); J.-M. Gardair, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] non ostile. Quel che alla Repubblica preme è confinare con F., U. Zwingli e F.…, in Boll. stor. della Svizzera italiana, XV (1893), pp. 137-152; L. Beltrami 1916), pp. 53-120 passim; C.A. Vianello, Il Senato di Milano…, ibid., LXII (1935), pp. 35-42; ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] personale di J. Charles, presidente del Senato di Milano, istituito da Luigi XII, portano tra gli avversari dellaRepubblica. Gli scritti morali di prefazioni del M. a sue edizioni, con traduzione italiana, da cui sono tratte le citazioni); H.G ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] imperiale. Il 5 genn. 1452 il G., inviato dellaRepubblica con altri tre nobili veneziani, tenne il discorso di benvenuto del Friuli. Il Senato esortò con forza il G., nelle istruzioni, a lavorare per un accordo fra le potenze italiane sotto l'egida ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] intervenire il rappresentante dellaRepubblica fiorentina per impedire " e il privilegio di sedere in Senato vicino al doge Leonardo Loredan. Il , Wien-München 1967-1968, ad Indicem; Associazione bancaria italiana, Il magnifico A. C., a cura di W. ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] morte di F.) sotto il controllo dellaRepubblica veneta, previo un indennizzo di 60. italiana, LXXXVIII (1976), pp. 147-85; LXXXIX (1977), pp. 16-39, 68-89, 161-75 (con edizione completa del carteggio gonzaghesco e sforzesco); C. Mozzarelli, Il Senato ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] contro la Repubblica colpita dall'interdetto due suoi figli maschi"), il 7 dicembre il Senato lo destina a Pieve di Cadore dove rimane - I mss. della... Moreniana, I, Firenze 1944, p. 195; Indici del Giornale storico della letteratura italiana..., a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] questione della riforma del Senato, sollevata nel giugno del 1601 allorché taluni tra i patrizi più influenti dellaRepubblica avevano e militare. Era. d'altro canto, sfiducia nella nazione italiana, fiacca, rilassata, priva di ardore.
Così, in un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] attratto dal "soldo" dellaRepubblica che compensa "bene" fa notare il 16 marzo al Senato veneziano il provveditor generale Andrea Gritti Il teatro mantovano nel sec. XVI, in Giorn. stor. della letteratura italiana, V (1885), p. 17; V. Cian, P. ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...