FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] il programma originario. Una terza missione, affidatagli dal Senato di Venezia per interessamento di A. Memmo, lo portò giudizio negativo che egli aveva maturato sulla realtà dellaRepubblicaItaliana. Nell'ultimo anno di vita curò il patrimonio ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] #nav) e il Sito storico del SenatodellaRepubblica, dove sono disponibili le schede personali dalla I all’VIII legislatura (http:// www.senato.it/sitostorico/home, s.v.).
G. Quazza et. al., F. P. Sessant’anni di storia italiana, Bari 1983; F. P. La ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] presso il SenatodellaRepubblica (dicembre 1962 - maggio 1976) e consigliere di amministrazione della RAI ( onorificenze attribuitegli dal presidente dellarepubblica (cavaliere nell’Ordine al merito dellarepubblicaitaliana, 1958; ufficiale, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] al Senato del Regno Italico, in Rassegna storica del Risorgimento, III (1916), pp. 22 s.; Assemblee dellaRepubblica Cisalpina, di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vicepresidenza dellaRepubblicaItaliana, a cura di C. Zaghi, Milano 1958, I, ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] voto il carattere bilaterale dell’autonomia.
Dopo ulteriori passaggi in Camera e in Senato il nuovo statuto fu confermato Schumann (1971) e quello di Cavaliere di Gran Croce dellaRepubblicaItaliana (1991).
All’età di 90 anni ancora in buona ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] volume del saggio apparso per la prima volta sulla Rivista storica italiana, LXXVIII (1966), 1, 61-102. Si segnalano inoltre le 2015); SenatodellaRepubblica - Cinecittà Luce, Senatori nell'Archivio Luce, http://senato.archivioluce.it/senato-luce/ ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] , Roma 2012, pp.72-85; Guida ai fondi dell’Archivio storico della Presidenza dellaRepubblica, a cura di P. Carucci - M. Cacioli - L. Curti, Roma 2013; Viaggi all’estero dei Presidenti dellaRepubblicaItaliana e visite in Italia di capi di Stato ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] e culturale di un protagonista del ’900, in M. Ruini, La Costituzione dellaRepubblicaitaliana. Appunti (1966), Roma 2007, pp. 31-50; L. D’Angelo, M. R. dal radical-socialismo alla presidenza del Senato, ibid., pp. 53-68; G. Guzzetta, M. R.: voce di ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] di Padova avrebbe voluto candidarla nel 1976 al SenatodellaRepubblica, come rappresentante indipendente della cultura, per dare voce a una parte della società italiana e per aumentare il prestigio delle liste e il consenso elettorale. Milla fu ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] 1979, diede luogo all’ordine del giorno della commissione Affari costituzionali del Senato del 10 luglio 1980 (il testo e tutte Rivista amministrativa dellaRepubblicaitaliana. Importante fu il suo ruolo di commentatore della giurisprudenza con ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...