AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] una pregevole edizione italianadella Storia delle arti del disegno al servizio dellaRepubblica e poi del dell'Istituto nazionale, e nel 1808 consigliere delle miniere. In questo stesso anno il nome dell'A. fu proposto per l'elezione al Senato ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] Regno Italico, Roma 1897;Id., I candidati al Senato del Regno Italico, in Rassegna storica del Risorgimento, italiana.I: Il moto del 20 aprile e l'occupazione austriaca,Modena 1936, pp. 54, 58, 59, 69, 81;V. E. Giuntella, Bibliografia dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] queste per conto dellaRepubblica da Otto di studies on Medicean Tuscany, in The Journal of Italian History, I (1978), pp. 95-110 1940. Tra le fonti diplom. cfr. Relazioni degli ambasc. veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, I, Firenze 1839, ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] (Opera omnia, XIX, p. 17). Nonostante ciò, Camera e Senato, a larghissima maggioranza, gli diedero la fiducia e i pieni poteri Torino 1998; L. Ganapini, La repubblicadelle camicie nere, Milano 1999; A.M. Imbriani, Gli italiani e il Duce. Il mito e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] si ricorda, il 18, in Senato - di "ottenere" dalla "Signoria V. Rossi, Venezia 1899; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. 1975, ad Ind.; Cultural aspects of the Italian Renaissance… in honour of P.O. Kristeller, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] ) della diaspora ereticale italiana nonché dell'informazione indebitamente trasmessa all'imperatore, aveva rischiato di peggiorare i rapporti dellaRepubblica Venezia, Avogaria di Comun, 51, c. 102v; Ibid., Senato. Dispacci Roma, f. 17, lett. n. 134; T ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] venne incaricato dal Senato veneto di difendere il buon diritto dellaRepubblica nei riguardi dell'Austria a proposito Bandini e a tanti altri eruditi italiani del '700: cfr. infatti le voci dedicate al B. nell'Encicl. Italiana, V, 987, nell'Encicl. ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] il F.: nel 1764 il senato cittadino lo nominò lettore onorario di (1769) di La Chiesa e la Repubblica entro i loro limiti di C. Amidei precedente, che indicava nel gesuato il vertice della matematica italiana nell'età galileiana; il F. vi lavorò ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di fondo dellaRepubblica), amaramente deluso s., 361, 365 s.; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, pp Id., La morte di Enrico IV… e la sua politica italiana…, in Arch. stor. lomb., XII (1885), p. 453 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio dellaRepubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di K. Jaitner, Tübingen 1984, ad ind.; I palazzi del Senato. Palazzo Cenci, palazzo Giustiniani, Roma 1984, pp. 99-284; Riv. musicale italiana, XVIII (1984), pp. 359-375 (in partic. pp. 363 s.); G. Algeri, Le incisioni della "Galleria Giustiniana", ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...