ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] , passim (dispacci di B. Navagero al Senato veneziano); Nonciatures de France. Nonciatures de Paul D. Marzi, La cancelleria dellarepubblica fiorentina, Rocca S. Casciano Il problema senese nella storia italianadella prima metà del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] per la sconfitta dellaRepubblica e il ritorno ad ind.; G. Molini, Documenti di storia italiana copiati su gli originali autentici e per lo Istorie della città di Firenze, Firenze 1838-1841, ad ind.; Relazioni degli ambasciatori veneti al senato..., ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] della Consolazione e pubblicò il Compendium in chyrurgia vtilissimum volentibus ipsam exercere (Rome, per magistrum Stephanum Guillereti, 1516) dedicato al Senatodellarepubblica chirurgia italianadella prima metà del Cinquecento, in Atti della Reale ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] avvenimenti del 25 luglio e dell'8 sett. 1943 aderì alla Repubblica sociale italiana, durante la quale fu , Un anno di governo fascista. Discorsi pronunciati alla Camera e al Senato, Roma [1923].
Bibl.: G. Almirante-F. Palamenghi Crispi, IlMovimento ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] della Federazione italiana uomini cattolici, nel quadro della riforma dell del Parlamento e optò per il Senato, dove sarebbe stato confermato per la
G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, pp. 198, 292, 359; ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] vive le preoccupazioni italiane per possibili pressioni dei clericali francesi per una restaurazione del potere temporale del papa, ciò che in quella fase consigliava di guardare con favore al processo di instaurazione della Terza Repubblica.
Fra il ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] avevano raggiunto anche gli italiani in America Latina e il prendere parte alla difesa dellaRepubblica Romana, distinguendosi in Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9.senato ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] collocamento a riposo deciso d'autorità dal governo dellaRepubblica sociale italiana il 22 dic. 1944.
Nel periodo postbellico di presidenza dellaRepubblica e Corte costituzionale, suscitò un'accesa risposta da parte del presidente del Senato, C. ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] dellaRepubblicasenato raguseo.
La prima parte dell'opera tratta delle origmi mitologiche della città, delle vicende storiche della sede arcivescovile ragusea ed infine della storia e dell De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri del sec. XVIII, ...
Leggi Tutto
DALLE LASTE (Delle Laste), Natale
Paolo Preto
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 marzo 1707 da Pietro e Margherita Tisocco, entrò in seminario a soli undici anni e conseguì a ventidue la laurea in teologia. [...] avesse ottenuto l'approvazione dellaRepubblica. Unico frutto della sua ricerca, i cui Notevole fu anche la sua produzione in lingua italiana, tra cui ricordo le Opere di S. Speroni Conti, le Scritture due al Senato di Venezia, l'una intorno ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...