FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] , conte di Zoppola); il Senato si avvalse per la prima italianadella Argonautiche di Apollonio Rodio, I-II, Roma 1791-94, condotta su quattro codici della 422, 575; G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] 'imperatore quanto fosse dannosa una diversione militare italiana ai fini di un'elficace difesa imperiale dellaRepubblica alle armate pontificie "sotto pretesto di sospetto di peste" (Barb. lat. 5961 c. 22).
Il C. tuttavia venne ricevuto dal Senato ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa dellaRepubblica; [...] efficacemente per salvaguardare la Repubblica di Siena dalle insidie Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Germania,filza dal 21 dic. 1550 1758, pp. 30-32; G.Tiraboschi, Storia della letteratura italiana,III,Milano 1833, pp. 372 s.; G ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] commemorativa delle guerre per l’indipendenza italiana, una delle un’urgente necessità. Fu presidente del Senato dal 14 novembre 1876 al 2 maggio Roma 1976, pp. 118, 166; Almanacco dellaRepubblica. Storia d’Italia attraverso le tradizioni, le ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] Senatodella Serenissima, iniziando così una brillante carriera amministrativa e politica. La Repubblica gli ital., LIV, 2 (1937), pp. 18-37; A. Pompeati, Storia della letteratura italiana, II, Torino 1950, pp. 134 s.; E. Garin, Prosatori latini del ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] al Senato quale indipendente nelle liste della Democrazia cristiana (fu tra l’altro vicepresidente della commissione Bozzi per le riforme costituzionali).
Quello stesso 1969 fu anche nominato presidente della RAI, RAdiotelevisione Italiana («di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] capitano generale dellaRepubblica.
Già in questa prima fase della sua vita pubblica quali si ponevano i problemi italiani.
Sotto questo aspetto, come il B. e il Senato opposero costantemente la necessaria priorità dell'azione contro il Turco, ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] inedita di Marco Zen veneto ambasciatore dellaRepubblica in Francia all’Ecc.mo Senato il 26 gennaio 1777, in Nelle , Grimaldi, Girolamo, in Dizionario Biografico degli Italiani, LIX, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2002, s.v. (in partic. ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] legislature XXVI e XXVII; Assemblea costituente; RepubblicaItaliana, Senato, legislatura I; Camera dei deputati, legislature 1894 al 1915, Faenza 1957, p. 433; E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari 1965, pp. 106, 137; G. Sabbatucci, I ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] i ricchi proprietari bolognesi. Dopo la caduta dellaRepubblica romana, di cui fu uno dei difensori italiana era mancante, che potesse stare a fronte della del senatore C.B.P. fatta dal presidente del Senato nella tornata dei 4 febbr. 1879, Roma 1879. ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...