BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] il pensiero del Sarpi e dellaRepubblica veneziana sono precedenti importanti della posizione assunta nella disputa da Cosimo, dall'Accademia della Crusca e dal Senato 1622); L'Anticrusca overo il Paragone dell'italiana lingua, Padova 1612 (e 1613); ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] de amore» dai rappresentanti dellaRepubblica di Venezia (Sanuto, 1879 31 ottobre 1525, e relazione al Senato, 2 maggio 1526, in Sanuto, Roma 2000, passim; G. Signorotto, Papato e principi italiani nell’ultima parte del conflitto tra Asburgo e Valois, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] vertice dellaRepubblica in uno dei periodi più critici della sua CII; Le deliberazioni del Consiglio dei Rogati (Senato), "Serie Mixtorum", II, Libri XV-XVI, dell'Umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. 24-32; R. Cessi, D. A., in Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] 178 s., 225 pp. 231 s.; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, 32, 67, 74 s.; C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 323, C. Mozzarelli, Il Senato di Mantova: origini e ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] la decisione sulla forma istituzionale dello Stato (Repubblica o Monarchia).
Il 9 marzo transitoria della Costituzione, partecipò ai lavori del Senato sui Il pensiero di V.E.O. e la giuspubblicistica italiana, Milano 1980; M. Fioravanti, G. Mosca e ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] in aiuto dellaRepubblica di delle lodi dell'A., che costituisce un fondamentale documento dell'ormai sicuro predominio della lingua e della tradizione letteraria italiana . A. Vianello, Il Senato di Milano organo della dominazione straniera, in Arch. ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] Senato, riunito in Alta Corte di giustizia, per rispondere dell'accusa cancellava nell'opinione pubblica italiana tristi ricordi, ma non Milano 1963, ad Indicem; F. W. Deakin, Storia dellaRepubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; R. Zangrandi, ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] Senato (23 giugno). Va collocata in quegli anni la composizione della . 203-216; F. Croce, P.J. M., in La Rassegna della letteratura italiana, LVII (1953), pp. 137-147; W. Binni, P.J. Campanacci, Un bolognese nella repubblicadelle lettere. P.J. M ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] e penetrante informatore dellaRepubblica, con dispacci 1766 "declamava […] contro gl'italiani", ossia il G. e Squillace 71, 73, 74, 76, 86; 174-179 (sino alla lett. n. 34) passim; Senato. Disp. Roma, filze 293, lett. n. 99; 294, lett. nn. 156, 158, ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] responsabilità del Reich verso ogni misura dellaRepubblica sociale italiana, e, forse, anche la considerazione , 3400, 3985 s.; Id., Senato del Regno. Resoconti delle disc., XXX Legisl. I della Camera dei fasci e delle corpor. Anno 1939, Comm. di ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...