PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] ’Accademia Pontaniana (dal 1842), la Reale Accademia delle Scienze (dal 1850), la Società italianadelle scienze dei XL (dal 1869) e il e scelte politiche, Napoli 2011, pp. 121-142; SenatodellaRepubblica, Portale storico, ad nomen (http://notes9 ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] sul segreto politico, pronunciato al cospetto del SenatodellaRepubblica di Lucca nel 1764, ed è delle armi napoleoniche, Turchi ottenne dalla neocostituita RepubblicaItaliana il riconoscimento della giurisdizione spirituale sulle parrocchie della ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] al cugino fra i candidati al Senato per il dipartimento dell’Olona. Venne invece nominato consigliere di ; I Carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi. La vicepresidenza dellaRepubblicaitaliana, a cura di C. Zaghi, I-IX, Milano 1958-1966, ad ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] legale, unico laico dell'intero corpo docente. Il 16 genn. 1779 il Senato bolognese lo nominò coadiutore , Roma 1897, passim; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblicaItaliana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-40 ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] Pisa); Biografie Ufficiali, cartella N 1/7; SenatodellaRepubblica, Biblioteca Giovanni Spadolini, Catalogo storico, ad vocem della pace, Roma 1926, passim; La Marina italiana nella Grande Guerra, II, F. Leva, L’intervento dell’Italia a fianco dell ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Vincenzo Gaspare
Maria Teresa Fattori
RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] e risposte 1776-1782, Copie di memorie presentate al senatodellaRepubblica di Venezia dal nunzio Ranuzzi, cc. 417-523: Lettere 184, 199, 204, 257; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, p. 611; R. Ritzler - P. ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] nel Consiglio generale del dipartimento dell'Olona. Nel 1805, con la trasformazione dellaRepubblicaitaliana in Regno italico, che Senato ritenute favorevoli al viceré Eugenio, e il 21 venne eletto dal Consiglio municipale tra i sette membri della ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] dal 1905 al 1910), fu uno dei più significativi esponenti della giuscivilistica italiana a cavallo tra Otto e Novecento.
La sua opera web del SenatodellaRepubblica oltre che nel fascicolo conservato presso l’Archivio storico dell’Università di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] presidenza dellaRepubblicaItaliana, Milano 1958, I, pp.83, 223, 289, 355,356, 407; Atti delle assemblee dellaRepubblica , Paris 1914, I, p. 157; T. Casini, I candidati al Senato del Regno Italico, in Rass. stor. del Risorgimento,III (1916), p ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] .Senatore di diritto nella prima legislatura dellaRepubblica, entrò nella direzione dei Partito socialista dei lavoratori italiani quale rappreseritante dei gruppo parlamentare. Nel 1953 venne rieletto al Senato, divenendo vicepresidente del gruppo ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...