ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] (Federazione italiana dei consorzi agrari) –, nel 1968 venne eletto senatore per il collegio di Sant’Angelo dei Lombardi. Per alcuni anni (1968-72) ricoprì la carica di presidente della commissione Agricoltura e Foreste del SenatodellaRepubblica e ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] febbraio 1919 fu nominato senatore per aver tenuto «sempre viva la fiamma del più puro sentimento di italianità» (SenatodellaRepubblica, Senatori del Regno, Fascicoli personali, n. 5).
A Trieste, già nel dicembre del 1918, la componente socialista ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] della suocera aveva compiuto un viaggio in Toscana passando per Milano, allora capitale dellaRepubblicaitaliana Olivato, Cittadella 1982, passim.
T. Casini, I candidati al Senato del Regno italico, in Rassegna storica del Risorgimento, III (1916), ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] Marina militare, Biografie personali, Triangi Arturo; Archivio storico del SenatodellaRepubblica, Fascicoli personali, Senatore Triangi Arturo.
M. Gabriele - G. Fritz, La politica navale italiana dal 1885 al 1915, Roma 1982, ad ind.; M. Gabriele ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] 177; G.B. Grassi, I progressi della biologia e delle sue applicazioni pratiche, in Cinquanta anni di storia italiana, III, Milano 1911, pp. 244; SenatodellaRepubblica-Archivio Storico, Il totalitarismo alla conquista della camera alta. Inventari e ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] di Giorgio Perlasca. Il 23 dicembre 1991 il Senato italiano approvò il conferimento a Perlasca di un dellaRepubblicaitaliana, Grande ufficiale dellaRepubblica; 1990, Stati Uniti d’America, riconoscimento dell’Holocaust memorial council e della ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] della Camera di commercio di Bologna. Nei comizi di Lione, che portarono alla creazione dellaRepubblicaitaliana moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, pp. 291, 427; Id., I candidati al Senato del RegnoItalico, in Rass. stor. del Ris., III (1916), pp. 41, ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] . 5-44; Mafia e corruzione. Un libro scritto da 150.000 italiani, Milano 1994 (con M. Marturano); Tra misteri e verità. Storia web del SenatodellaRepubblica: http://www.senato.it/ sitostorico/home, ad nomen.
A. Roasio, Figlio della classe operaia, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] titolo di cavaliere della Corona di ferro. Nel 1808 venne addirittura proposto per il Senato, ma per , Modena 1936, p. 58; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblicaitaliana, a cura di U. Da Como, III, 2, Bologna 1940, pp. ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] politica italiana degli anni '60, Venezia 1981 (raccoglie gli atti del convegno dallo stesso titolo tenutosi ad Ancona il 5-6 ott. 1979). Si veda inoltre: Atti parlamentari, Camera dei deputati, legislature II-IV, ad Indices; SenatodellaRepubblica ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...