DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] a Fassolo, ibid., X (1874), pp. 2 ss.; C. Manfroni, Storia della marina italiana, III, Roma 1897, ad Indicem; A. Neri, A. D. e la , LXXII (1950), pp. 3-69; V. Piergiovanni, Il SenatodellaRepubblica di Genova nella riforma di A. D., in Annali d. ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] circa 35.000 lire (Arch. di Stato di Milano, Senato Fedecommessi, 436). Nel dicembre 1776, dopo la rinuncia di Milano 2008; V. Sani, I Comizi di Lione e la nascita dellaRepubblicaItaliana, in corso di stampa. Sulla caduta del Regno d’Italia e sul ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] della CONSOB secondo il testo del disegno di legge come inizialmente approvato dal Senato. dellaRepubblicaitaliana".
Nei decenni successivi l'autonomia dell'Istituto centrale rimase un caposaldo della politica finanziaria ed economica italiana ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] medici e cittadini dimostrano che gli italiani si aspettano un intervento legislativo in questo campo. Per la prima ricerca nazionale sull’opinione dei medici – presentata il 23 novembre 2006 al SenatodellaRepubblica durante il convegno La politica ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] (Camera dei Deputati e SenatodellaRepubblica) per il caso della elezione del capo dello stato ed eventualmente per la
Nel 1962 il C. diede alle stampe a Bologna L'economia italiana dal 1860 al 1960, in cui erano raccontati i fatti economici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] interessi, in cui si manifesta l’influenza di Pico (E. Garin, Storia della filosofia italiana, 1966, t. 3, pp. 558-60), e vedere in questo una Cremonini di presentare una supplica al SenatodellaRepubblica; precisamente su tale fatto il neodocente ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] Parigi presso Sudameris, istituto controllato dalla Banca commerciale italiana e dalla francese Paribas, nel febbraio 1931 presentò Commissione finanze del Senato, «un centauro, metà pubblico e metà privato» (SenatodellaRepubblica, VII Legislatura ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] M. Grimaldi, ambasciatore genovese a Madrid, scrivendo al SenatodellaRepubblica. Il primo, feroce detrattore di E., non ne di queste ambizioni era naturale che si pensasse alla penisola italiana: vi si poteva contare sulla simpatia di Clemente XI ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] introdotto nelle istituzioni di vertice della neonata Repubblicaitaliana: già componente della IX Commissione (Agricoltura e sviluppo della CEE e dell’Unione europea» (P. Grasso, Commemorazione di Emilio Colombo, in SenatodellaRepubblica, XVII ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] e al personale interessamento del Bossi, commissario dellaRepubblicaItaliana in Torino. Ulteriore sintomo di insoddisfazione fu, Senato del Regno italico nell'aprile 1811; identificazioni e questioni di autografia devono tuttavia tener conto dell' ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...