La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] nel principio di unità e indivisibilità dellaRepubblica (art. 5 Cost.), che dal Senato nel gennaio 2024.
Gli organi della regione. - Organi della regione originale.
I geografi, soprattutto italiani, restarono sostanzialmente fedeli a questo ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] ". Il senato veneto che condanna l'innocente Carmagnola, Carlo che ripudia l'innamorata Ermengarda, Desiderio che prende le armi contro il diritto del pontefice, gli Italiani che combattono contro altri Italiani, gli stranieri invasori dell'Italia ...
Leggi Tutto
Movimento nato nel 2009 come libera associazione di cittadini e composto dai cosiddetti “attivisti 5 stelle” (già Amici di B. Grillo, poi definiti dalla stampa “grillini”). Anche se il loro peso politico [...] in testa Grillo) sono presenti sulla scena pubblica italiana sin dal 2005, da quando cioè si sono dei voti sia alla Camera che al Senato, risultando il primo partito ma non la fiducia, portando il Presidente dellaRepubblica a sciogliere le Camere e ...
Leggi Tutto
Grillo, Bèppe (propr. Giuseppe). - Attivista e comico italiano (n. Savignano 1948). Nel 1978 ha esordito in TV in programmi come Secondo Voi (1977-78); Luna Park (1979); Te la do io l’America (1981) e [...] atti di denuncia nei confronti della situazione politica italiana, che ha stigmatizzato attraverso dei voti sia alla Camera che al Senato, risultando il primo partito ma non la fiducia, portando il Presidente dellaRepubblica a sciogliere le Camere e ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] dell’Agenzia Spaziale Italiana e nel 2012 è stato nominato dalla Banca d’Italia componente dell’Arbitro Bancario Finanziario. Membro del Comitato scientifico della Fondazione ItalianadellaRepubblica S Senato, con l'astensione di Iv. Il 26 dello ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] presso la Procura dellaRepubblica di Milano. Nel delle elezioni europee, nelle quali fu eletto deputato. Capogruppo de I Democratici al Senatodella società Autostrada Pedemontana Lombardia.
Tra le sue pubblicazioni si citano: Costituzione italiana ...
Leggi Tutto
Donna politica e giornalista italiana (n. Roma 1977). Si è interessata alla politica sin dall’adolescenza e nel 1996 ha iniziato la militanza in Alleanza nazionale come responsabile del movimento studentesco. [...] 4% dei voti sia alla Camera che al Senato. Alle elezioni dello stesso anno è stata rieletta alla Camera. Alle è stata rieletta alla Camera. Il 21 ottobre dello stesso anno il Presidente dellaRepubblica S. Mattarella le ha affidato l'incarico di ...
Leggi Tutto
Antifascista italiana (n. Milano 1930). Reduce dell’Olocausto, orfana di madre, nel 1938, vittima delle leggi razziali fasciste, fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Nel 1943 ha cercato di [...] sopravvissuti dei settecentosettantasei bambini italiani di età inferiore ai senatrice a vita dal presidente dellaRepubblica S. Mattarella per aver il titolo La stella polare della Costituzione. Il discorso al Senato il testo del discorso pronunciato ...
Leggi Tutto
Lombardi Satriani, Luigi Maria. – Antropologo culturale italiano (San Costantino di Briatico, Vibo Valentia, 1936 - Roma 2022). Docente di Etnologia dal 1978 presso l'Università La Sapienza di Roma, protagonista [...] tra i più significativi dell’antropologia culturale italiana del Ventesimo secolo, ha della produzione culturale delle classi dominanti. Senatore dellaRepubblica nelle fila del PDS dal 1996 al 2001, membro della Commissione cultura del Senato e della ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Paternò, Catania, 1947). Figlio di A. La Russa (senatore dellaRepubblica per il Movimento Sociale Italiano), nel 1971 è stato nominato responsabile del ramo giovanile del MSI [...] costituitosi in difesa dei valori classici della destra italiana. Nel 2012 è uscito dal PDL Senato alle elezioni politiche del 2018 e del 2022. Dal 2018 al 2022 è stato vicepresidente del Senato. Il 13 ottobre 2022 è stato eletto Presidente del Senato ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...