BIGNAMI, Carlo
Giorgio Rumi
Nato a Codogno (Milano) nel 1744, fu uno dei più cospicui banchieri lombardi e partecipò anche, seppur marginalmente, alla vita politica attiva. Fu innanzitutto tra i sedici [...] la costituzione dellaRepubblicaItaliana, a cura di U. da Como, Bologna 1934, I, pp. 59, 369, 384, 397; II, p. 248; F. Cusani,Storia di Milano, Milano 1873, IV, pp. 266, 389; VI p. 13; VII, p. 22; T. Casini,I candidati al Senato del Regno italico ...
Leggi Tutto
Di Stasio, Stefano
Di Stàsio, Stefano. – Artista (n. Napoli 1948). Cresciuto in una famiglia di musicisti, si dedica fin da piccolo alla pittura e, giunto a Roma, sperimenta un’arte che superi i confini [...] di Roma (2001), alla mostra Un secolo d’arte italiana, la collezione Faierabend, al Mart di Rovereto (2005). della pace a Terni e realizza il ritratto di Amintore Fanfani per la collezione di Palazzo Madama, su incarico del SenatodellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] della lunga fase immigratoria, oggi quasi esaurita: prevale ovviamente l’origine portoghese, ma molto numerose sono le comunità di origine italianadellaRepubblicadella legge sulla responsabilità fiscale, e nell'agosto successivo 2017 il Senato ...
Leggi Tutto
Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe [...] i più accesi protagonisti della difesa dellaRepubblica veneziana; caduta la quale e controverse dell'intellettualità cattolica italianadell'Ottocento, diede prova delle sue e il seggio in senato. Fulcro della personalità intellettuale, del mondo ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] ), che determina l’ambito della giurisdizione italiana, pone i criteri per legislativi e poi dalle disposizioni del senato e del principe. Un ponte Repubblica) del d. sull’essere universale e trascendente della giustizia, ponendo così le basi della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] migratori dall’Europa (soprattutto spagnoli e italiani) e, in misura minore, dall’ Senato. Nelle contemporanee presidenziali il candidato delle si trovano l’Edificio Libertad (sede della presidenza dellaRepubblica) e il monumento a Luis Battle ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dell’apparato amministrativo. Nel 1810 fu istituito un Consiglio di Stato con poteri consultivi, mentre il Senato gran parte a spese dellarepubblica russa: la superficie di la pittura decorativa che risentì della pittura italiana portata in R. da G ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] cui vigilava direttamente il senatodella Serenissima, ebbe dal 15 Napoleone Bonaparte posero fine alla Repubblica (1797). Durante il Risorgimento in ambito religioso: la prima sacra rappresentazione italiana di cui si abbia memoria ebbe luogo a ...
Leggi Tutto
Statista cileno (n. Linares 1868 - m. 1950), di famiglia oriunda italiana; conservatore-liberale, deputato dal 1897, varie volte ministro, presidente dellaRepubblica del Cile dal 1920 al 1924, si occupò [...] ; presidente per la terza volta dal 24 dic. 1932 al 1938, cercò di reprimere i partiti comunista e nazista; presidente del senato (1945-48), si dimise quando s'impedì al senatore comunista P. Neruda di parlare sulla soppressione della sua immunità. ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] qualsiasi altra istituzione.
Diritto
Diritto di famiglia
L’art. 29 della Costituzione italiana definisce la f. come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l’obbligo dellaRepubblica di riconoscere alla f., così intesa, i diritti che le ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...