GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] 7 nov. 1796, di membro aggiunto del Senato di Bologna (trasformato da Consiglio aristocratico in organo ; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vicepresidenza dellaRepubblicaItaliana, a cura di C. Zaghi, I-VII, Milano 1958-64, ad ...
Leggi Tutto
SANNIA, Achille
Nicla Palladino
– Nacque a Campobasso il 14 aprile 1822 da Liberantonio Sannia, giudice civile, e da Maria Saveria Diodati, entrambi della città di Morcone, ora in provincia di Benevento.
Studiò [...] dell’insegnamento superiore a Napoli, Napoli 1926, passim; F. Palladino - N. Palladino, Dalla ‘moderna geometria’ alla ‘nuova geometria’ italiana a Sannia sul sito web: I senatori d’Italia, a cura dell’Archivio storico del SenatodellaRepubblica. ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] del 1952 e del 1956) e nel SenatodellaRepubblica, dove sedette dal 1953 al 1958, facendosi del pensiero del C. nel suotempo, cfr. P. Piovani, Momenti della filos. Giuridico-politica italiana, Milano 1951, pp. 59-61; V. Frosini, L'idealismo ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] , Consulta nazionale, ad Indicem; Id., SenatodellaRepubblica, Ilegislatura, ad Indicem; Id., Camera in Sardegna, Torino 1969, ad Indicem; R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Torino 1970, pp. 101 s.; L. Valiani, Il Partito ...
Leggi Tutto
MASSARI, Vincenzo
Luigi Mantovani
– Nacque a Ferrara il 29 genn. 1759 da Giovanni Battista e da Vittoria Casoni.
Inserito precocemente dal padre e dallo zio Antonio nella prospera ditta-banco «Francesco [...] totale incertezza sul futuro del territorio, quando il Senato bolognese inviò a Parigi una deputazione per trattare pp. 5 s.; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblicaItaliana, a cura di U. Da Como, III, 2, Notizie biografiche ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] facendolo eleggere più tardi segretario della sezione italianadella Association internationale pour la protection nella seduta del 20 ottobre 1965, s. luogo, né data; SenatodellaRepubblica, Commemorazione del senatore A. B., Roma 1965; G. Rossi, ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] , Roma-Milano- Catania 1949, pp. 507 s., 654, 785; SenatodellaRepubblica, In memoria del senatore F. D., seduta del 21giugno 1949, Roma 1949; E. R. Papa, Storia di due manifesti. Il fascismo e la cultura italiana, Milano 1958, pp. 100, 147. ...
Leggi Tutto
CICCOLINI, Ludovico Maria
Luigi Briatore
Nacque a Macerata, in famiglia patrizia, da Delio e da Camilla Buonomini il 22 nov. 1767, Ivi compì gli studi e si formò, almeno inizialmente, alla scuola dell'abate [...] Corpo legislativo dellaRepubblicaitaliana. Costituito il Regno d'Italia, fu eletto consigliere di Stato e insignito dell'Ordine della Corona di dei Melzi, fu designato fra i candidati al Senato per meriti culturali. Dopo la Restaurazione, nel 1815 ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Marco
Roberto Traversa
Nacque a Milano il 9 febbr. 1770 dal conte Benedetto e dalla marchesa Margherita Lucini. Entrò giovanissimo nel collegio milanese dei giureconsulti ed ebbe uffici [...] .
Bibl.: U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblicaItaliana, I, Bologna 1934, pp. 417, 472, 492, 710; 11,1- pp. 800-804; T. Casini, I Candidati al Senato del Regno Italico, in Rassegna storica del Risorgimento, 111 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Alberico
Anna Cirone
Nato a Milano il 20 ott. 1725, primogenito di Antonio, principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso, nel 1757 per il suo matrimonio con Anna Rìcciarda [...] E. Veggetti, Note inedite di E. Beauharnais sui candidati al Senato del Regno Italico, in Rass. storica del Risorgimento, XX (1933), p. 125; I Comizi nazionali in Lione per la Costituzione dellaRepubblicaItaliana, a cura di U. Da Como, Bologna 1935 ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...