MOLFINO, Matteo.
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Rapallo il 16 ag. 1778 da Ambrogio, avvocato, e da Anna Assereto.
Entrambi i genitori discendevano da famiglie rese illustri dai rispettivi antenati [...] provvisorio dellaRepubblica Ligure (1797), della commissione di governo (dicembre 1799) e del SenatodellaRepubblica, nel , 281; G. Vaccarino, I patrioti «anarchistes» e l’idea dell’Unità italiana (1796-1799), Torino 1955, p. 61; L. Morabito, Il ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] , Leone Viale; Archivio storico del SenatodellaRepubblica, Fascicoli personali, Viale Leone.
P. Halpern, The Mediterranean Naval situation, 1908-1914, Harvard 1971, pp. 198, 207; M. Gabriele, La politica navale italiana dal 1885 al 1915, Roma 1982 ...
Leggi Tutto
REINA, Francesco
Antonino De Francesco
REINA, Francesco. – Nacque a Lugano il 4 marzo 1766, da Giacomo, un agiato commerciante di Malgrate (Lecco), e da Barbara Luini.
Svolse i primi studi a Milano, [...] utile a Napoleone per sciogliere quell’organo e sostituirlo con un Senato, dal quale Reina fu subito escluso.
La sua vita politica ebbe largo successo. Scritta all’indomani della nascita dellaRepubblicaitaliana, quando le lotte di fazione che ...
Leggi Tutto
MOIZO, Riccardo
Piero Crociani
– Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] dellaRepubblica sociale italiana (RSI), riuscì ad allontanarsi, raggiungendo il paese natale; dopo l’arresto della febbr. 1962.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio del SenatodellaRepubblica, Fondo Segreteria del Regno, Fascicoli personali dei senatori, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] ’Accademia Pontaniana (dal 1842), la Reale Accademia delle Scienze (dal 1850), la Società italianadelle scienze dei XL (dal 1869) e il e scelte politiche, Napoli 2011, pp. 121-142; SenatodellaRepubblica, Portale storico, ad nomen (http://notes9 ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] sul segreto politico, pronunciato al cospetto del SenatodellaRepubblica di Lucca nel 1764, ed è delle armi napoleoniche, Turchi ottenne dalla neocostituita RepubblicaItaliana il riconoscimento della giurisdizione spirituale sulle parrocchie della ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] al cugino fra i candidati al Senato per il dipartimento dell’Olona. Venne invece nominato consigliere di ; I Carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi. La vicepresidenza dellaRepubblicaitaliana, a cura di C. Zaghi, I-IX, Milano 1958-1966, ad ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] legale, unico laico dell'intero corpo docente. Il 16 genn. 1779 il Senato bolognese lo nominò coadiutore , Roma 1897, passim; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblicaItaliana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-40 ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] Pisa); Biografie Ufficiali, cartella N 1/7; SenatodellaRepubblica, Biblioteca Giovanni Spadolini, Catalogo storico, ad vocem della pace, Roma 1926, passim; La Marina italiana nella Grande Guerra, II, F. Leva, L’intervento dell’Italia a fianco dell ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Vincenzo Gaspare
Maria Teresa Fattori
RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] e risposte 1776-1782, Copie di memorie presentate al senatodellaRepubblica di Venezia dal nunzio Ranuzzi, cc. 417-523: Lettere 184, 199, 204, 257; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, p. 611; R. Ritzler - P. ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...